GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] politico, che separa l'Impero etiopico dal Sudan Anglo-Egiziano e dalla Colonia del Kenya. Quello che, geograficamente, si suole indicare col nome di Paese dei Galla comprende così gran parte delSud etiopico. La costituzione geologica non è diversa ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] nel centro, nel sud-est, nella regione occidentale e settentrionale. Alle Nuove Ebridi delsud (Melanesia) si fra gli Habbé, i Kru e i Bara; sono diffuse, come nel Sudan centrale e orientale, le cicatrici ornamentali; i soli Adamaua le hanno su tutto ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] aveva occupato posizioni acconce per intercettare le comunicazioni con il Sudan. Infine, ad oriente, una colonna celere, partita da degli eserciti del nord e delsud venivano a contatto, realizzando il congiungimento dei due fronti.
All'atto del suo ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] territorî, che del resto quasi si toccano. Il primo comprende il Sudan orientale (angloegiziano), la regione del lago Rodolfo, la Britannica, fra i Coriaki, fra i Ghiliaki.
Nell'Asia delsud-est l'ignizione è praticata da diversi popoli dell'Indocina ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] mediterranee, la Sardegna.
Le razze a pelo di cane (razza delSudan) hanno pelli somiglianti molto a quelle di capra. Le pelli sono le migliori pelli sono quelle del Bengala; in Cina quelle provenienti dalle regioni delsud.
In periodo normale, il ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] intermittente.
Nei paesi del Nord l'infezione decorre in modo lento, fino a 1-2 anni, mentre in quelli delSud evolve con maggiore Evansi) affine alla surrah, che colpisce cammelli ed equini nel Sudan e in Somalia; el debab (Giapan in Eritrea), altra ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] considerato come un deserto e indicato come il "Sahara delSud", mentre in realtà esso riveste piuttosto i caratteri di sviluppa in modo lussureggiante. La flora del Kalahari presenta maggiori affinità con quella delSūdān che con la flora capense.
...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] sull'olandese e fra questi bisogna ricordare l'afrikaans dei Boeri delSud Africa.
I p. e c. basati sul francese, più riferimenti. Oggi una varietà conosciuta di arabo pidginizzato è parlata nel Sudan meridionale. In Africa sono in uso vari p. e c. ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] . - La sua storia è in parte legata a quella del Senegal. Il Richelieu diede privilegi ad una compagnia del Capo Verde (1634) che si stabilì anche su quei fiumi delsud (Rivières du Sud), che oggi costituiscono la principale frontiera marittima della ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] accademica: ha insegnato dapprima nell'università di Salisbury della Rhodesia delSud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi proposta da Evans-Pritchard relativamente ai Nuer delSudan nilotico. Notevoli sono i saggi successivi che ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...