• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Geografia [84]
Storia [68]
Geografia umana ed economica [53]
Africa [42]
Scienze politiche [44]
Archeologia [38]
Geopolitica [36]
Temi generali [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia contemporanea [21]

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] pubblicatane col titolo Reise durch Marokko die Sahara und den Sudan (Lipsia 1884, voll. 2; 2ª edizione, 1892) viaggio verso sud-est, raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e la regione sorgentifera del Chambezi, ramo superiore del Congo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] far mutare l'ordine turco di successione al trono. Assodò la conquista del Sūdān compiuta dai suoi predecessori ed estese il suo dominio fino alla costa del Mar Rosso a sud di Suākim, occupando anche Massaua. All'interno favorì l'immigrazione europea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

EPICERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] 'Orange e dal Bechuanaland fino all'Angola ad occidente e alla Colonia del Kenya e al Sūdān meridionale a oriente. La forma tipica (Aepyceros melampus melampus L.) vive a sud dell'Orange. Prediligono il margine delle foreste e la vicinanza dell'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: AEPYCEROTINAE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPI – ANGOLA

GONDOKORO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOKORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] suoi confini settentrionali (14 novembre 1926) spostandoli sul Nilo sino a Dufilè a 150 km. a sud del 5° parallelo, per cui Gondokoro ritornò al Sudan. L'antica stazione missionaria cattolica, di cui si mantiene vivo il ricordo, venne ristabilita nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOKORO (1)
Mostra Tutti

DAMALISCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Antilopi della sottofamiglia Bubalini. Altezza alla spalla da m. 1,20 a 1,35; dorso meno scosceso che nel genere Bubalo (v.); corna generalmente a curvatura semplice o lievemente lirate, anellate [...] abitano le praterie e steppe africane a sud del Sahara. Ne furono descritte 15 forme, riducibili a 7: il Korrigum (D. korrigum Ogilby) dal Senegal al Ciad, con la sottospecie Tiang (D. k. tiang Heuglin) nel Sudan, e Topi (D. k. ijmela Matschie) nell ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – OLTREGIUBA – ANTILOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMALISCO (1)
Mostra Tutti

BONGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione negra del Sūdān Anglo-egiziano, stanziata nel Bahr el-Ghazāl, a sud-ovest dei Dinca e a nord delle genti Asandè, con le quali sembra avere affinità linguistica e somatica. Sono agricoltori [...] ferro, molto usato anche in ornamenti (braccialetti, cunei e dischi inseriti nel labbro inferiore, ecc.). Le capanne sono del tipo sudanese, a pareti cilindriche e tetto conico, assai ben costruite; armi principali, l'arco, la lancia e la clava. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: ASANDÈ – AFRICA – ITALIA – DINCA – SŪDĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGO (1)
Mostra Tutti

Pakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] al rango di potenze economiche mondiali. L’Iran, al confine sud-occidentale, è stato a lungo protagonista di una crisi legata pachistani sono impegnati nella Repubblica Democratica del Congo, in Costa d’Avorio, in Sudan (Darfur), in Liberia e nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Libano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] vanno aggiunti più esigui gruppi di rifugiati provenienti dal Sudan e dalla Siria. La popolazione libanese è molto giovane da scontri tra Hezbollah e Israele verificatisi nel sud del paese. Nonostante l’obiettivo ultimo delle operazioni israeliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Sierra Leone

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] nella missione di peacekeeping delle Nazioni Unite in Sudan (Unamid), mentre alcuni osservatori sono stati presenti il virus. I primi casi del contagio sono stati individuati nella zona di Nzerekore, un’area remota nel sud-est della Guinea, da ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

Russia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] Mosca alle forze separatiste nelle regioni sud-orientali del paese – è all’origine del più serio deterioramento delle relazioni tra anche il Ciad) e in Sudan (Unmis). Il settore militare ha risentito profondamente del crollo dell’Urss. L’esercito, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA AUTONOMA DEL TATARSTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali