• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Geografia [85]
Storia [69]
Geografia umana ed economica [53]
Africa [44]
Scienze politiche [44]
Archeologia [38]
Geopolitica [36]
Temi generali [32]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

Danimarca

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] anche il sostegno alle missioni Kosovo Force (Kfor) in Kosovo e United Nations Mission in the Republic of South Sudan (Unmiss) nel Sud Sudan. Dall’agosto del 2010 la Danimarca partecipa alla missione navale Ocean Shield della Nato, condotta al largo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (1)
Mostra Tutti

Vaticano, città del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] gli Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Di natura speciale, invece, sono i rapporti bilaterali tra , vale a dire un riferimento, generico e impreciso, al ‘Sud del mondo’. Ben più profondamente, secondo il Papa, la Chiesa deve ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – JORGE MARIO BERGOGLIO

scoperte ed esplorazioni geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoperte ed esplorazioni geografiche Claudio Cerreti Allargare il mondo Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] probabilmente all’attuale Niger e certamente nell’attuale Sudan; in Asia, riprendendo i viaggi condotti dai -ovest, percorso solo ai primi del Novecento) o da sud, per raggiungere l’Asia. Fu proprio a sud che Ferdinando Magellano passò dall’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRO MALASPINA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoperte ed esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti

cavalli, asini, zebre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavalli, asini, zebre Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi erbivori con un solo zoccolo Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] ), da cui deriva l'asino domestico, è compreso tra il Sudan, l'Etiopia e la Somalia. Altre specie di asini si verso sud, la colorazione del mantello diviene meno contrastata: le strisce diventano marroni, mentre il colore di fondo del mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – ASINO DOMESTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalli, asini, zebre (3)
Mostra Tutti

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] di rapimenti, espropri di case e saccheggi di negozi a opera principalmente di sostenitori del deposto presidente Mohammed Morsi. A sud del Sahara le cose vanno anche peggio. Nel Sudan la sharia è estesa ai non musulmani: nel paese è prevista la pena ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL

BELTRAME, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Giovanni Enrico de Leone Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] mancanza di dirette e agevoli comunicazioni con la capitale del Sudan, egli, prima di rientrare temporaneamente in Italia, ottenne il B. dovette evacuare Santa Croce e, più a sud, Gondokoro, tra l'unanime rimpianto delle popolazioni che si vedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – VICARIATO APOSTOLICO – VALEGGIO SUL MINCIO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] dell’OPCW e, attualmente, vi sono sei paesi dell’UN che non hanno ancora aderito: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar e Sud Sudan. La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’OPCW a premere affinché Damasco ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE – COREA DEL NORD

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016 (OPCW) Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la proibizione [...] sono membri dell’Opcw e, attualmente, vi sono quattro paesi dell’Un che non hanno ancora aderito: Corea del Nord, Egitto, Israele e Sud Sudan. La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’Opcw a premere affinché Damasco ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE – COREA DEL NORD

African Development Bank Group

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016 (AFDB)Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine [...] dell’Afdb si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (Adf), al quale aderirono 13 paesi Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Sud Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su African Development Bank Group (1)
Mostra Tutti

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 (COMESA) Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] paesi menzionati e l’Angola, membro fondatore, hanno poi lasciato l’organizzazione. Il Sud Sudan nel 2011 ha avviato i colloqui per l’adesione. Struttura istituzionale L’Autorità del Comesa, composta da tutti i capi di Stato e di Governo dei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 43
Vocabolario
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali