International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] suoi compiti figura anche quello di eleggere i 13 membri del Comitato esecutivo, che completa l’organigramma dell’Interpol e Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, SudSudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera Swaziland, Tagikistan, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] sui metodi di lavoro.
Elegge inoltre i 13 membri del Comitato esecutivo, che svolge tutti i compiti esecutivi all’ , Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, SudSudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera Swaziland, Tagikistan, Tanzania, ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] sui metodi di lavoro. Elegge inoltre i 13 membri del Comitato esecutivo, che svolge tutti i compiti esecutivi all’ , Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, SudSudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tanzania ...
Leggi Tutto
falasha
Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, Makeda, però probabilmente [...] Sud dell’Arabia nei secoli precedenti l’era cristiana. I f. rimasero ancorati alla loro fede anche dopo la cristianizzazione del , nel corso della seconda metà del sec. 20°, circa 45.000 f. si spostarono dall’Etiopia verso il Sudan e da lì, per mezzo ...
Leggi Tutto
Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (SudSudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] ; 3) bari-masai, parlato sul Baḥr el-Gebel, ai confini tra Sudan e Uganda; 4) suknandi, in Kenya; 5) turkana, a suddel Lago Turkana; 6) mecan, a nord del Lago Turkana e nella bassa valle dell’Omo; 7) cunama e baria, dell’Eritrea; 8) bakko, parlato ...
Leggi Tutto
Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] comuni con il resto del Sahara. Mancano del tutto tracce superficiali dell’antico sistema idrografico. Prevale il deserto a dune . Politicamente esso è diviso fra la Libia, l’Egitto e il Sudan, al quale ultimo, però, spetta solo un esiguo lembo ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: MONUSCO), in Darfur (UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d responsabile del ripetuto lancio di missili verso Israele, scatenavano l’offensiva aerea israeliana nel suddel Libano, ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] Charles Wesley e George Whithefield, da cui le due correnti del metodismo, Ch. Simeon, D. Wilson, J. Milner, Africa occidentale, Province dell’Asia sud-orientale, Province dell’Oceano e Medio Oriente, Ruanda, Sudan; Chiesa evangelica lusitana; Chiesa ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] largamente diffuso, da N e da E, in tutto il Sudan.
Fondamento dell’economia sono l’allevamento, molto sviluppato nelle savane -meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane parlate sui monti Nuba del S. a sud-ovest di ...
Leggi Tutto
Popolazione nilotica delSudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie [...] -febbraio) si dividono in accampamenti vicini alle poche riserve d’acqua esistenti, spingendosi verso il Nilo al seguito del bestiame e disperdendosi sempre più sul territorio in relazione all’incremento della siccità e all’esaurirsi dei pascoli. Con ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...