• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Geografia [85]
Storia [69]
Geografia umana ed economica [53]
Africa [44]
Scienze politiche [44]
Archeologia [38]
Geopolitica [36]
Temi generali [32]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

SAINT-LOUIS-du-Sénégal

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111) Elio Migliorini Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i piroscafi possono giungere fino .). L'isola su cui sorge Saint-Louis è lunga 2300 m. nel senso nord-sud e larga 200. Tra il fiume e il mare vi è una striscia di terra ... Leggi Tutto

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] 10 anni di soggiorno e di studî nella regione del Sudan orientale e specialmente nei territorî allora meno studiati, che fine del 1875, nella guerra intrapresa dall'Egitto contro il negus Giovanni, volle tentare una diversione verso il sud, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

NESBITT, Ludovico M.

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NESBITT, Ludovico M Carlo ZAGHI Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] , in mezzo ai llanos dell'Orenoco per la delimitazione dei confini del Venezuela e la ricerca del petrolio, in Egitto e nel Sudan. Ai primi del '28, attraverso le provincie dei Beni-Sciangull e del Uollega entrò in Etiopia e il 13 marzo con Tullio ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JOHANNESBURG – ADDIS ABEBA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESBITT, Ludovico M. (1)
Mostra Tutti

YORUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

YORUBA Walter Hirschberg . Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria. Il numero degli [...] un tempo, vicini degli Yoruba e delle genti di Benin, nel territorio del Niger, e che, presumibilmente, fino al sec. XVI o XVII, facevano antiche relazioni con i popoli dell'Asia occidentale e sud-occidentale. Il mondo dei loro dei presenta figure che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORUBA (2)
Mostra Tutti

GARAMANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMANTI Renato BARTOCCINI . Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno [...] spedizione nelle loro sedi, per cui gli fu concesso l'onore del trionfo. Nel 69 d. C. furono ancora duramente puniti per verso sud, e l'altra, comandata da Giulio Materno, dopo quattro mesi di marcia, pervenne ad Agisymba, probabilmente nel Sudan, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMANTI (3)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] on Aden, in La Parola del Passato, XXXIX, 1954, p. 401 ss.; J. Ryckmans, Petits royaumes sud-arabes d'après les auteurs classiques C. Conti Rossini, Commenti a notizie di geografi classici sovra il Sudàn egiziano e l'Etiopia, in Aegyptus, VI, 1925, p. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] avvenuti in una stessa regione nel corso del tempo. A Kassala (Sudan orientale) è stata ricostruita la sequenza di Huanacauri è invece un'altura ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della cui sommità J.H. Rowe (1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] la sovrabbondanza decorativa costante in tutta l'arte dell'antico Sudan. Una conferma di questa tendenza è fornita da un orecchino decorazioni, si ha con il regno di Silla - nel Sud del paese - al quale, nelle antiche cronache storiche giapponesi, ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ad filum. L'ornement filigrané dans l'orfèvrerie gothique du centre et du sud-ouest de la France, RArt 1990, 90, pp. 46-57; A (sec. 12°) concordano sull'importanza delle miniere aurifere del Sudan (Dunlop, 1957). Al contrario, dalle fonti si ricava ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dai contatti con il Sud più evoluto. La produzione di grano delle Fiandre, del delta del Reno e di alcune Il commercio trans-sahariano tra il Nordafrica dominato dagli Arabi e il Sudan dei Bantu si basava sullo scambio di oro, avorio e schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali