GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si preparava a creare nuove difficoltà sull'Alto Niger e nel Sudan. Perciò fra gl'Inglesi si cominciò a pensare se non Adana e l'Asia Minore sud-orientale; l'Inghilterra, la Mesopotamia meridionale, Baghdād e i porti di Ḥaifā e Acri. La zona fra i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] : nella Melanesia, nell'Insulindia e nell'India meridionale la dimora viene costruita per sicurezza sugli alberi le rovine nella Micronesia e nell'isola di Pasqua. La cultura del Sudan, che si tende a considerare parallela a quella della Polinesia, è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e Liegi, doveva con un colpo solo invadere l’Olanda meridionale, occupare Anversa, Ostenda, Dunkerque e Calais, in modo da Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, in Somalia, per una frontiera ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] da lasciar riposare la pianta per due anni consecutivi.
Apocinacee: Hancornia speciosa Muell. Arg., Brasile meridionale; Landolphia tomentosa Desw., Senegal, Sūdān; L. owariensis P. Beauv., Guinea; L. Foreti Jum., Gabon, Congo; L. Petersiana Dryer ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] su. L'estensione geografica della razza è nella parte meridionale di Sachalin, nell'isola di Yezo e nelle Kurili. razza Dishley-merinos); b) carne e latte (per es., razza sudanica); 3. razze ovine a triplice attitudine: a) con prevalente attitudine ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] fino a i metro), attribuita dal Sanson all'O. aries sudanica. Possiede testa grande a profilo fortemente montonino; orecchie grandi, con varietà simile, che si estende anche nell'Africa meridionale, dove è chiamata razza Persiana a testa nera, e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] in cui vivono.
Il patriarcato è molto diffuso tra i Negri del Sudan e quelli della foresta equatoriale congolese, tra i Nilotici e i pastori Bantu dell'Africa meridionale. Il matriarcato regna tra le popolazioni della Costa d'Oro e della Costa ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Tripolitania facendone punto di partenza per le loro imprese verso il Sudan, ecc. (v. H. Barth, H. Duveyrier, G. fino a raggiungere la media di circa 24° nella sua parte meridionale. Le isoterme di gennaio e quelle di luglio si differenziano sempre ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] d'individuazione si ritrova in tutta l'arte dell'Italia centrale e meridionale: ad es., nella testa bronzea di uomo del sec. II Per contro, la testa bronzea, proveniente da Meroe nel Sudan, pare opera greca, nella quale la linea irregolare del ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Esso, inoltre, è portato da diverse tribù del Camerun e del Sudan come pure nella Guinea. È stato inoltre in uso anche nell inversa). La cintura a T si trova in tutta l'Asia meridionale ed estremo-orientale, dall'India al Giappone. Se in questo grande ...
Leggi Tutto