ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] un ottimo baluardo di fronte alla capitale del Tigrè meridionale. La colonna dancala, procedendo alacremente nella sua aveva occupato posizioni acconce per intercettare le comunicazioni con il Sudan. Infine, ad oriente, una colonna celere, partita da ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] che del resto quasi si toccano. Il primo comprende il Sudan orientale (angloegiziano), la regione del lago Rodolfo, la Somalia -feretro si trovano in due regioni del globo: l'America Meridionale, dove sono caratteristiche delle tribù Tupi, e l'India, ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] o di muratura addossato a una parete della capanna: si trova nel Sudan e in Egitto, e in ambedue i casi, il banco è riscaldabile tipo ellenistico, rappresentato da esemplari ritrovati nella Russia meridionale, e da incisioni su ciste etrusche, dove i ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] opposero (Algeria, Giordania, Libia, Mauritania, OLP, Sudan, Tunisia, Yemen) con varie accentuazioni, dimostrandosi statica: una linea di circa 200 km lungo il confine meridionale del Kuwait, prolungata sulla sinistra lungo il mare per altri ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] che religioso-politica, che in alcuni paesi hanno assunto le dimensioni di un'estesa rivolta. In Sudan le popolazioni dei territori meridionali del Baḥr al-Gazāl, Equatoria e Nilo superiore, di@s.stinte per caratteristiche culturali e razziali ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] concepito da Moḥammed ‛Ali il disegno di assoggettare tutto il Sudan orientale, si compì tra gli anni 1840 e 1841 il che per qualche tempo ancora segnò sulle carte l'estremo punto meridionale del corso del fiume raggiunto da Europei. Ma la gloria ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] studiate più a fondo, nell'esplorazioni italiane, sono: il settore del Bāb el-Mandeb; il bacino meridionale del Mar Rosso; la zona centrale, al largo di Porto Sudan e di Suākin; il Golfo di Suez.
Il ritmo delle correnti attraverso lo stretto di Bāb ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] neutralismo ebbe il suo primo terreno di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con un rilievo Seychelles; Sierra Leone; Singapore; Siria; Somalia; Srī Laṅkā; Sudan; Suriname; Swaziland; Tanzania; Togo; Trinidad e Tobago; Tunisia; ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] , la Sardegna.
Le razze a pelo di cane (razza del Sudan) hanno pelli somiglianti molto a quelle di capra. Le pelli sono l'anno; la Cina circa 5 milioni. Le esportazioni dell'America Meridionale si valutano a circa 5 0 6 milioni di pezzi all'anno ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] St. nigra, ecc.) ed è estesa a tutta l'Asia meridionale. Nei bovini ha carattere benigno; invece gli equini, che specialmente ne Evansi) affine alla surrah, che colpisce cammelli ed equini nel Sudan e in Somalia; el debab (Giapan in Eritrea), altra ...
Leggi Tutto