KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] regione ove non piove mai. Le sue stazioni si trovano nel Benguella meridionale a 15° lat. S e nel paese di Damara presso la Baia flora del Kalahari presenta maggiori affinità con quella del Sūdān che con la flora capense.
Nelle condizioni attuali ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] , 1889, causa della malattia nota col nome di nagana dei bovini, equini e cani in Africa orientale e meridionale dal Sudan allo Zululand trasmesso da mosche tsè-tsè (Glossina morsitans, pallidipes); il T. evansi Steel, 1885, causa della surrah ...
Leggi Tutto
LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114)
Emile Félix GAUTIER
Roberto ALMAGIA
Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] ed-Din ha portato qualche luce sull'estremo lembo meridionale della regione; ma in generale l'erg si è , dopo la penetrazione degli Anglo-Egiziani dalla valle del Nilo verso il Sudan, sempre meno frequentate: la via da ed-Dākhlah a Selime era stata ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] destra.
La terza zona è costituita da tre regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell' Melanesia che pure possiede l'arco. Nell'America Meridionale sono stati segnalati turcassi cilindrici con coperchio e l ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] un tempo la principale ricchezza della colonia, ma non ha potuto vincere la concorrenza del caucciù delle piantagioni dell'Asia meridionale. Gl'indigeni sono stimolati a coltivare il cacao, il caffè, il banano e gli alberi da frutta, come gli ananas ...
Leggi Tutto
MZĀB (A. T., 112)
Francesco BEGUINOT
B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] all'agricoltura, questi Berberi sahariani hanno alcune industrie e molti di essi si dànno al commercio. In antico trafficavano col Sūdān e, tra l'altro, in schiavi. In tempi più recenti, per le mutate condizioni politiche dell'Algeria e per l ...
Leggi Tutto
MURZUCH (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città del Fezzan (Libia meridionale) e antica capitale della regione. Se ne attribuisce l'origine al santo sceriffo marocchino Sīdī el-Muntasir, capo della dinastia [...] lui fu visitata e descritta da G. F. Lyon e dagli altri viaggiatori che da Tripoli attraverso il Fezzan penetrarono nel Sudan, e principalmente da G. Barth e da H. Nachtigal. Dopo la conquista turca, eretta a capoluogo del caimacanato del Fezzan, la ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] eruttive, raggiunge l'altezza di 1400 m. Soltanto una striscia di territorio larga circa 150 km., nella parte meridionale della colonia, presenta una stagione delle piogge ben definita e possiede qualche valore economico: è una regione di pascoli ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, James
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] e sottopose al governo britannico il piano di una più vasta spedizione per riconoscere le condizioni del Sahara meridionale e del Sudan ai fini sempre dell'abolizione della tratta. La proposta fu accolta, e fu accettata anche la partecipazione degli ...
Leggi Tutto
GORDON, Charles George
Luigi Villari
Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerra di Crimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina [...] contro i ribelli T'ai-p'ing che devastavano la Cina meridionale. Il G. prese il comando di un piccolo esercito cinese una rete di comunicazioni. La sua autorità fu estesa anche al Sūdān, al Darfur e al litoriale eritreo. Dimessosi per ragioni di ...
Leggi Tutto