Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] riferimenti alle popolazioni periferiche, sia musulmane sia pagane, dell'Etiopia orientale, meridionale e occidentale. Cronache locali, quali la Tarikh al-Sudan (Cronaca del Sudan) e la Tarikh al-fattash (Cronaca del cercatore), redatte a Timbuctù ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] prevede la partecipazione di 20 squadre appartenenti all'area meridionale del Sudamerica: sette brasiliane, sei argentine, tre dei paesi dell'Africa centro-orientale (Kenya, Tanzania, Uganda, Sudan, Ruanda ecc.). Nata nel 1974 (dieci anni dopo la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] indicato dai ritrovamenti effettuati nel sito di Bir Tarfawi (Egitto meridionale), attribuibile al Paleolitico medio; ma è nei siti più .), Aqualithic Sites along the Rivers Nile and Atbara, Sudan, Bergen 1995.
La caccia nel medio oriente
di Massimo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e di interessi profondamente diversi tra loro.
Nell'Asia meridionale, dall'Afghanistan alla Malaysia e all'Indonesia, l' Mauritana, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanganica, Zanzibar, Togo, più minoranze altrove) in varia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] età cesariana ed occupata ancora nel II sec. d.C. Nelle regioni meridionali dell'Italia, gli esempi più antichi, risalenti già alla fine del IV stessa regione nel corso del tempo. A Kassala (Sudan orientale) è stata ricostruita la sequenza di sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] la sovrabbondanza decorativa costante in tutta l'arte dell'antico Sudan. Una conferma di questa tendenza è fornita da un negro, rinvenuti nella penisola balcanica e nell'Italia centro-meridionale e per i quali è stata recentemente avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] atti di culto, è d'altra parte attestato anche nella Mesopotamia meridionale, dove lo si importava. In questa regione il vino non rappresentò partire dal 6000 a.C. e rapidamente si diffusero nel Sudan e in Etiopia, seguendo il corso del Nilo. Altri ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445; 12°) concordano sull'importanza delle miniere aurifere del Sudan (Dunlop, 1957). Al contrario, dalle fonti si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] aveva fatto grandi distinzioni tra le sponde settentrionali e quelle meridionali del grande mare interno. Se ci spostiamo dal Mediterraneo -sahariano tra il Nordafrica dominato dagli Arabi e il Sudan dei Bantu si basava sullo scambio di oro, avorio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] designati col nome di Sinanthropus lantianensis da Woo nel 1964; in Africa meridionale i resti rinvenuti a Swartkrans nel 1949 e in anni seguenti furono moderni furono rinvenuti nel 1924 a Singa nel Sudan. In seguito furono trovati altri resti a Dire ...
Leggi Tutto