Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Una bambina africana di nome Mahasin, nello Stato del Sudan, frequenta una scuola speciale per bambini nomadi. I suoi sono quelli scoperti a Gerico e a Catal Huyuk, nella Turchia centro-meridionale. Queste case risalgono al 6500 a.C. A Gerico, una tra ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] medio (Hassan 1987). Nella Bassa Nubia e nel Sudan centrale i gruppi di cacciatori-raccoglitori-pescatori del VI- assumere il ruolo di principale intermediario tra le regioni africane meridionali e la bassa valle del Nilo. Ciò favorì l'affermarsi ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] era diffuso in una vasta regione compresa fra la Colombia meridionale e il Cile centrale, mentre l'habitat dell'alpaca era (v., 1940) riscontrò un sistema simile tra i Nuer del Sudan e lo definì sistema dei 'lignaggi segmentari'; si è poi accertato ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di Lungro in Calabria. La prima, quella degli albanesi meridionali, gli arbëreshë, si era rifugiata in Italia con l’ vice imperatore dal Negus19. Dopo una rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito britannico con la Bronze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] era trasferito dall'Africa all'Italia, dove le regioni meridionali fortemente malariche fornivano materiale clinico per ulteriori studi; l Punjab in India nel XIX sec. e di alcune zone del Sudan, intorno a Gezira, nel periodo fra le guerre ebbero come ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 'Italia meridionale allorché, in seguito alla conquista del Lazio meridionale stabilirono 1938, p. 12 s.), Hippo Regius (a. lungo 18 km: Gsell, p. 254 s.), Ksar-Sudan (Gauckler, iii, 1899, p. 175 ss.), Leptis Magna (P. Romanelli, in Riv. Tripol., i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] dall’Eufrate sino alla terza cateratta del Nilo (attuale Sudan), dove lascia una stele commemorativa ai piedi del Jebel .
La stele sud-orientale di fronte a lei sul monte meridionale di Akhetaton è proprio di fronte; quanto alla stele centrale che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] II millennio d.C., sono infine attestate nell'Etiopia centrale e meridionale (Guraghè, Soddo e Sidamo). Le stele, alte fino a metà del II millennio a.C. nella regione di Kassala (Sudan orientale), al confine con l'attuale Eritrea. Qui gli scavi ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] stati particolari. Nei pittogrammi na-khi, nella Cina meridionale, i capelli, dapprima raccolti, vengono poi sciolti Womb as oasis: the symbolic context of Pharaonic circumcision in rural Northern Sudan, "American Ethnologist", 1982, 9, 4, pp. 682-98. ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] italiani, genovesi e veneziani soprattutto, si spinsero nella Russia meridionale e in Persia, da dove qualcuno più coraggioso tentò Importanza crescente assunse in seguito l'oro proveniente dal Sudan. Alla ricerca di una via diretta verso le regioni ...
Leggi Tutto