Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] . la sentenza arbitrale 22.7.2009 nell’affare Governo del Sudan c. Movimento di liberazione del popolo sudanese, in ILM, Giappone e Nuova Zelanda per la conservazione del tonno pinna blu meridionale, del 10.5.1993); questa tipologia “non completa” di ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] e le due di Semna (v.) sul confine meridionale, e tutta una serie agli sbocchi degli uadi principali -1910, Il Cairo 1915; G. A. Reisner, Outline of the Ancient History of the Sudan, in Sudan Notes and records, vol. I, 1918, pp. 3-15, 57-79, 217-237 ...
Leggi Tutto
MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] isola di File, molto più vago è il confine meridionale che successivi trovamenti (di carattere casuale) vanno spostando Wenig (ed.), Africa in Antiquity. The Arts of Ancient Nubia and the Sudan. I: The Essays. II: The Catalogue, Brooklyn (N.Y.) 1978 ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la conseguente, definitiva scomparsa del patrimonio archeologico vi fu una spedizione militare intrapresa per difendere i confini meridionali e le vie commerciali; il paese fu fortificato fino a ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] stanza principale. L'entrata di ogni casa si apriva nel lato meridionale, la superficie era sempre la stessa: 90 mq. L'uguaglianza negli anni 1956-58, nell'Egitto ad Athribis dal 1957, nel Sudan a Faras nel 1961, e a Palmira 1959-61 (tutti diretti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] etiopico, segnalato soprattutto nella regione di Kassala (Sudan orientale) e sparso lungo i margini del Sahara; il sorgo verticillifloro, abbondante nelle savane dell'Africa orientale e meridionale. Quest'ultimo sembra essere stato il progenitore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] Alto Egitto).
Contemporanea al potere eracleopolitano è l’ascesa, nel più meridionale centro di Tebe, di un’altra casata cui si deve una dai contatti con il regno nubiano di Kerma (attuale Sudan) e da una serie di interventi architettonici a Karnak ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 3 milioni) dell'Asia Minore (comprendente Armenia, Caucaso meridionale, Siria, Mesopotamia e regioni adiacenti). Di quello Essa rappresenta un vastissimo territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda, Kenia, Yemen, ecc.) e ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] forza, infine, fra i volontari dell'esercito meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) e, altri saggi, Mantova 1967, p. 45; R. Hill, A biogr. Dict. of the Sudan, London 1967, pp. 107, 399; C. Zaghi, L'Europa davanti all'Africa, I, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] in scacchieri e il G. fu posto al comando di quello meridionale, corrispondente all'incirca al Galla e Sidama, con 50.000 a cordone lungo tutto il confine con il Kenya e il Sudan, le truppe cominciarono a ripiegare, mentre la ribellione, aiutata ...
Leggi Tutto