BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] aiuti e a mantenersi legato agli Italiani. Il B. in questo modo aveva ora un suo avamposto sulla via verso il Sudan, ma egli meditava di sgretolare dall'interno il dominio di ras Alula, attirando tutti i malcontenti dalla parte italiana, accrescendo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] per agevolare i traffici con l'Etiopia e con il Sudan anglo-egiziano; completava inoltre il tratto di ferrovia Cheren- ettari nella pianura di Tessenei, quasi al confine con il Sudan.
Rinnovate le strutture della colonia "primogenita" e dato impulso ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] , intrapreso per essere testimone al matrimonio del fratello Giovanni, seguì il corso del Nilo annotando notizie su Sudan ed Egitto. Dopo un anno ripartì al seguito della spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica. Intenti segreti della missione ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] , Uganda e Congo.
Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratifi cato lo Statuto) e in seguito la Corte ha emesso un mandato d’arresto sul presidente sudanese ‘Omar al-Bashir per crimini ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Corte ha aperto indagini in otto paesi e ha emanato mandati di arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Libia, Sudan, Uganda, Congo e Mali. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] , Uganda e Congo. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratificato lo Statuto) e in seguito la Corte ha emesso un mandato d’arresto sul presidente sudanese ‘Omar al-Bashir per crimini ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] , dagli Stati Uniti all’Iran e, contemporaneamente, rafforzava le proprie relazioni con Hamas, Hezbollah e il Sudan, diventando un convitato indispensabile per qualsiasi negoziato sulla stabilità nella regione. Allo stesso tempo Al Jazeera, con ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] uguaglia, come importanza commerciale lo supera e merita di essere considerato come un fiume indipendente. Il Niger esce allora dal Sudan ed entra nelle regioni equatoriali, dove le piogge sono assai più prolungate. A 200 km. dalla costa comincia il ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] oscuro periodo. Grazie alla posizione a capo delle vie carovaniere per le oasi libiche, per il Mar Rosso e per il Sūdān, e alla fertilità della vasta regione circostante, l'importanza della città non venne meno, e nell'età musulmana, essa fu rinomata ...
Leggi Tutto
Fiume africano, principale affluente del Niger. Il Benué, il cui nome, secondo Barth, significa la madre delle acque, nasce nell'Adamaua (v.) a nord di Ngaundere, su un altipiano di basalto alto 1100-1200 [...] apre dunque una via relativamente facile, per giungere al Ciad.
Il Benué, che costeggia la parte più fertile e più popolata del Sūdān, supera il Niger per massa d'acque e per importanza commerciale; è l'unico corso d'acqua africano che nel suo corso ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...