Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di Andropov è stato rappresentato nel settembre 1983 dall'abbattimento da parte dell'aviazione sovietica di un apparecchio civile sudcoreano, con 269 persone a bordo, sconfinato per oltre 600 km nello spazio aereo dell'URSS, le cui autorità hanno ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] la crisi del 2002-2004 e dalla convinzione di molti che sotto la direzione prima di Annan (1996-2006) e poi del sudcoreano Ban Ki-moon, dal gennaio 2007, l’ONU sia rimasta subordinata alle decisioni prese altrove e in particolare a Washington. Ma ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] . Le tensioni su queste isolette nel Mare del Giappone (o Mare dell’Est) furono riaccese pesantemente dalla visita del presidente sudcoreano Lee Myung-bak, nel 2012, compiuta al fine di riaffermare la loro appartenenza alla Corea. A questa visita il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] una serie di esercitazioni a immediato ridosso della zona smilitarizzata, a scopo dimostrativo. Neppure la caduta di un aereo sudcoreano, nel novembre del 1987, per una bomba di matrice nordcoreana, e la morte dei 115 passeggeri, era riuscita a ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] , in "Filmcritica", 1990, 404, pp. 214-18.
F. Moneta, Il racconto del benshi, in "Filmcritica", 1990, 409, pp. 516-23.
Il cinema sudcoreano, a cura di A. Aprà, Venezia 1992 (tra i saggi I Hyo-In, Il cinema nordcoreano e la teoria "Juche", pp. 137-43 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Nel judo sino a 71 kg Ezio Gamba non replicò il successo di Mosca ma fu argento, perdendo la finale contro il sudcoreano Ahn Byeong-Keun. Ci furono ancora il bronzo nella vela classe Star con Giorgio Gorla e Alfio Peraboni, che a Mosca avevano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] nella staffetta maschile vinta dal Canada, le due prove individuali, 500 e 1000 m, furono del giapponese Takafumi Nishitani e del sudcoreano Kim Dong-Sung; in quest'ultima gara giunse sesto l'italiano Fabio Carta. La Corea del Sud vinse la staffetta ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] il titolo al celebre film sulla danza (1948; Scarpette rosse) di Michael Powell ed Emeric Pressburger, come già il regista sudcoreano Yong-gyun Kim aveva fatto per l’horror Bunhongsin (2005). Il video (trasferito da pellicola), che appare come un ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] e intensa nel panorama noir giapponese degli ultimi anni, con tutte le sue derive transgeneriche, l’improvvisa esplosione del cinema sudcoreano nell’ultimo decennio ha portato alla ribalta Park Chan-wook (n. 1963), che con la sua trilogia della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con la crisi seguita all'abbattimento da parte di un caccia sovietico, il 31 agosto 1983, di un aereo di linea sudcoreano che aveva oltrepassato illegalmente le frontiere dell'URSS, e poi con la rottura, operata dall'URSS, dei negoziati di Ginevra ...
Leggi Tutto
won
〈u̯ḁn〉 s. coreano, usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica di Corea (won sudcoreano) e della Repubblica Democratica Popolare di Corea (won nordcoreano).