CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] sa di eventuali studi universitari del giovane Paolo, che è ricordato per la prima volta in un documento del 1176 come suddiacono della Chiesa romana e arciprete di S. Maria Maggiore. Alessandro III nel 1179 lochiamò nel Collegio cardinalizio, dove ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Arsago al vescovate di Cremona, prevenendo, o forse assecondando, le mire espansionistiche dello zio arcivescovo.
A. nel 998 era suddiacono della Chiesa milanese e come tale, il 2 luglio 1007, consacrava col vicino battistero la chiesa plebana di S ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] una passione. Di grande intelligenza e cultura - "vir altioris ingenii ac mirabifis prudentiae fuit", così dice di lui Pietro suddiacono - venne consacrato vescovo di Napoli nel marzo dell'876 dal papa Giovanni VIII nella chiesa di S. Nazario Martire ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Ungarelli, si dedicò in particolare allo studio delle lingue orientali e alle ricerche bibliche. Il 18 aprile 1835 fu ordinato suddiacono e il 14 ottobre dello stesso anno tornò a Torino, dove era stato destinato come lettore di teologia per gli ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] per s. Giovanni fece la professione, ed ebbe poi la conferma, la tonsura e i primi quattro ordini sacri: fu nominato suddiacono nel giugno del '33. Qui egli approfondì anzitutto gli studi classici: alla badia e nel ritiro delle Campora a Porta Romana ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] , agli inizi del 1801, quella di votante di Segnatura di giustizia. Divenne inoltre canonico e, dal novembre del 1806, suddiacono della basilica di S. Maria Maggiore
Caduto per la seconda volta lo Stato pontificio nel 1809, Tiberi rifiutò di prestare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] G. ai corsi teologici dell'Università di Pavia, dove nel 1784 conseguì il grado accademico con la conseguente promozione a suddiacono, poi a diacono.
Nel 1785 ottenne l'insegnamento di belle lettere nel collegio Longone di Milano, che tenne per due ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Colonna, della cui "famiglia" fece parte fino al 1239. Gregorio IX poco prima del 1239 lo assunse nella cappella pontificia come suddiacono. Nello stesso periodo il C. ottenne anche un canonicato a Patras, e poi, nel 1249 al più tardi, anche il ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] da alcune scappate amorose, che si compiaceva raccontare, non pare si sentisse molto oppresso dalla vita di seminarista. Ordinato suddiacono il 1° aprile 1775, gli si aprì subito avanti una brillante e lucrosa carriera. Il 24 settembre 1775 gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] IV, del 1250 e del 1253, relativi al C. nella sua qualità di priore di Andover e al suo procuratore, il suddiacono pontificio Iohannes Sarracenus); per la diocesi di Hereford il Registrum Thome de Cantilupo, a cura di R. G. Griffiths, London 1907 ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....