CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Colonna, della cui "famiglia" fece parte fino al 1239. Gregorio IX poco prima del 1239 lo assunse nella cappella pontificia come suddiacono. Nello stesso periodo il C. ottenne anche un canonicato a Patras, e poi, nel 1249 al più tardi, anche il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] IV, del 1250 e del 1253, relativi al C. nella sua qualità di priore di Andover e al suo procuratore, il suddiacono pontificio Iohannes Sarracenus); per la diocesi di Hereford il Registrum Thome de Cantilupo, a cura di R. G. Griffiths, London 1907 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Paolo de Turculis, vescovo di Conversano e amico di Petruccio, e il 1° ott. 1491, a soli 16 anni, era già suddiacono e canonico della cattedrale di Trani. Il 18 novembre, morto l'ultimo possessore, su designazione dei patroni, tra i quali suo padre ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] dal padre gravemente malato. Il padre si riprese, e il C. poté tornare a Roma.
Nel 1542, quando era già suddiacono, venne ammesso fra i novizi scolastici della Compagnia e fu inviato in Portogallo, dove fu ordinato sacerdote nel 1544. Poco tempo ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] nella collegiata al L., il quale il 31 agosto si laureò in teologia nel Collegio romano, il giorno dopo fu ordinato suddiacono e il 21 settembre diacono. Completati gli studi, durante un periodo di riposo a Tivoli, conobbe il marchese G. Teodoli, del ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] Malta, ove rimase per cinque anni. Il 14 giugno 1734 prese gli ordini minori, e dal 19 giugno gli ordini sacri divenendo suddiacono, diacono il 25 luglio e presbitero il 1° agosto 1734.
Il 14 marzo 1735 fu eletto titolare della diocesi di Corinto in ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] ) del Gallico, da lui copiato nel 1478. Era ancora a Parma nel 1472, quando, il 28 marzo, vi fu ordinato suddiacono; in seguito si trasferì a Bologna, dove, come appare dall'intestazione del Musices opusculum ivi stampato nel 1487 ("Nicolai Burtii ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] che presentano come buon conoscitore della lingua araba. In realtà - come risulta dall'esame dei documenti - B. non era che suddiacono; e, poiché nel gruppo solo Ottone, oltre a Vitale, era sacerdote (gli altri tre erano laici), è molto probabile che ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] ). Durante il canonicato ebbe numerosi incarichi: fu proposto di Fiesole, priore dell’antica basilica cittadina di S. Pier Scheraggio, suddiacono di Eugenio IV (Salvini, 1782, p. 41).
Era gradito alla Signoria anche in virtù dei legami tra i Medici ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] ordini minori, a cui seguì ben presto l’accolitato; alunno residente dal novembre 1821, il 20 settembre 1823 divenne suddiacono, il 12 giugno dell’anno seguente diacono e il 18 settembre sacerdote. Nei cinque anni di seminario, fino all’ordinazione ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....