ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] milanese, A. è stato ritenuto generalmente un chierico: ed è stata anche proposta la sua identificazione con quell'Arnolfo suddiacono, che, nel 1059, sottoscriveva la promissio fatta dall'arcivescovo Guido da Velate a Pier Damiani, che era in Milano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] le tracce dell'attività del vescovo di Sutri in quegli otto anni sono scomparse. Chi propende all'identificazione di Bonizone suddiacono piacentino con B. porrà naturalmente l'elevazione di questo all'episcopato fra il 1075 e il 1078; ma meglio sarà ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] retorica, letteratura e filosofia, al termine dei quali, tra la fine del 1664 e l'inizio del 1665, fu ordinato suddiacono e diacono.
In quello stesso anno partì per Napoli, desideroso di arrivare al sacerdozio con una laurea, insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] si sia risolta la cosa, non siamo in grado di dire. Nell'autunno di quello stesso anno 599, il papa scriveva nuovamente al suddiacono Savino per questioni riguardanti Reggio (Reg. Epp. X, n. 2);ma, mentre gli dava l'incarico d'indagare - e di punire ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] locale. Il C. abbandonò la sede dell'elezione con una minoranza dei canonici, ma non riuscì ad impedire l'elezione dei suddiacono papale. Innocenzo III nel 1199 respinse il ricorso del C. con un'istruzione rimasta tanto famosa che fu assunta nelle ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] un dato momento, il G. abbandonò lo stato secolare e la professione e il 24 sett. 1580 venne ordinato suddiacono dal Borromeo ("ad titulum patrimonij sui", come specifica il registro delle ordinazioni, a conferma della consistenza del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] , divenuto papa con il nome di Gregorio IX nel 1227, Ugolino chiamò subito Ottaviano presso la Curia romana e lo nominò suddiacono e cappellano papale l’11 maggio 1227. Prima del 15 marzo 1236 (forse nel 1234, secondo Vasina, 1970), fu nominato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] da Roma, dove si trovava, solo il 17 marzo 1566. Al momento della nomina il C. era, d'altronde, ancora suddiacono e perciò dovette prima farsi ordinare sacerdote e quindi ricevere la consacrazione episcopale.
L'attività pastorale del C. si configura ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] una controversia tra M. e il vescovo Giovanni, di cui non è nota la sede. Se questo tentativo fosse fallito, il suddiacono avrebbe dovuto celebrare un giudizio per stabilire una definitiva sentenza.
Ancora nel 603 M. fu chiamato in causa per indagare ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] si dedicò allo studio della teologia nel convento di S. Domenico di Perugia, dove il 24 aprile 1855 fu nominato suddiacono e il 22 dicembre del medesimo anno diacono. L’anno seguente, il 17 maggio 1856, ricevette l’ordinazione sacerdotale dall ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....