TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] papale sia in quanto canonico della Chiesa milanese. Nella duplice veste di arciprete della Chiesa di Monza e suddiacono della Chiesa di Roma, il 30 luglio 1170, pronunciò una deliberazione su una vertenza tra la chiesa e il monastero di S. Vittore ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] vita. Alla fine di luglio dello stesso anno anche l'imperatrice Costanza si rivolgeva a lui come "cappellano nostro e suddiacono pontificio".
L'anno seguente B. era già salito sulla cattedra di Messina quale arcivescovo eletto, come si desume da una ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] portuensi, al quale A. figura ascritto già nel 1199; il 12 giugno di quell'anno, infatti, sottoscriveva come canonico suddiacono del capitolo un documento riguardante una controversia con l'abate di S. Severo in Classe. Passato a Rimini (1222 ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette gli ordini minori, il 12 settembre dello stesso anno fu suddiacono e il 19 dello stesso mese diacono. Due giorni dopo fu ordinato sacerdote.
Il 15 maggio 1684 fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] di Saint-Victor-lès-Paris. Pronunciò i voti il 24 dicembre dello stesso anno, il 1º marzo 1539 fu ordinato suddiacono e il 5 aprile ricevette l'ordine sacerdotale dalle mani del cardinale Giovanni du Bellay, vescovo di Parigi. Quattro anni più ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] studi di carattere canonistico. Di questo Gunzone non abbiamo altre attestazioni certe, essendo impossibile stabilire se si tratti del suddiacono del medesimo nome che risulta proprietario di un terreno in un documento novarese del 924.
L'Epistola ad ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] tamen iustitia et aequitate" (Reg. epp., I, p. 192).
Non sappiamo quali risultati abbia raggiunto, con la sua mediazione, il suddiacono Pietro. Anzi, ignoriamo se egli poté mai dare inizio alla missione pacificatrice confidatagli dal papa o se ne fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] in qualità di cappellano, dignità rivestita nel 1257 anche presso Alessandro IV che, in data incerta, lo consacrò suddiacono.
Del tutto priva di riscontri cronologici documentati è, invece, la carriera di Visconti all’interno della diocesi milanese ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] a Bologna, dove decise di farsi chierico. Prese gli ordini minori il 18 aprile 1416, per farsi poi ordinare suddiacono una settimana più tardi. Nell’agosto del 1417, conseguito il secondo titolo dottorale, venne ammesso nel Collegio dei dottori ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] longobardo. Onorio I privò il clero locale del diritto di eleggere il successore di Fortunato e inviò a Grado il suddiacono regionario romano Primigenio, già insignito del pallio.
Certamente non fu Onorio I a porre fine allo scisma dei Tre Capitoli ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....