ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] che si coagularono nella composizione di un canzoniere amoroso d'ispirazione petrarchesca, il 24 maggio 1777 fu ordinato suddiacono. Subito Pio VI gli conferì un canonicato della cattedrale; il 25 maggio 1782 divenne diacono, e infine il ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] 17 dic. 1438, quando egli ricevette gli ordini minori nella chiesa di S. Stefano del Cacco; il giorno successivo fu ordinato suddiacono e l'ordinazione diaconale gli fu impartita dal vicario di Roma, Andrea "de Castro Monticulo", il 4 apr. 1439. Il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] dichiarò di aver dedicato L'arca di Noè, operetta smarrita di argomento morale (Dialoghi italiani, p. 842).
Ordinato suddiacono (principio del 1570) e poi diacono (principio del 1571), venne consacrato sacerdote dopo aver compiuto i ventiquattro anni ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] anche avere visione del registro di papa Leone I (440-461); qui egli ricevette infine anche gli ordini minori e il rango di suddiacono (non prima del 1074-75). Tra il 1074-75 e l'agosto 1088 compose i suoi primi lavori letterari.
L'attribuzione è ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] del futuro pontefice e confermano che Goffredo apparteneva ad una famiglia legata a Castelseprio.
Un suo nipote, Alberto, suddiacono papale, era preposito della chiesa di Castelseprio almeno dal 19 marzo 1241(Les Registres deGrégoire IX, n. 5403 ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] di una spiritualità del tutto diverse.
Callisto II il 30 marzo 1124 inviò il cardinale diacono Goizone e il già citato suddiacono Riccardo a investire G. delle diciotto pievi contese, nel cui possesso lo confermò il giorno successivo. Giunto a Siena ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] moglie che l'E. abbracciò lo stato ecclesiastico, pur se fino all'elevazione al vescovado non oltrepassò il rango di suddiacono.
Nel 1406, in società con tre nobili veneziani, si aggiudicò per 1.500 ducati il "Maglio" di Padova, confiscato dalla ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] frequentazioni gli permisero di muovere i primi passi nella carriera ecclesiastica: nel 1444 si trovava a Roma già nominato suddiacono apostolico da papa Condulmer e, assurto il Parentucelli al papato, fu presto eletto vescovo delle sedi unite di ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] abito clericale e si recò a Milano presso i gesuiti, dove conseguì una laurea in teologia; nel 1682 venne ordinato suddiacono a Bergamo e l’anno successivo conseguì il diaconato (Carubelli, 1982, p. 281). Nel 1684, su richiesta del cardinale Gregorio ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] di Loreto. Nominato consultore della congregazione dell’Inquisizione, prese gli ordini minori il 22 giugno 1731, il 24 giugno divenne suddiacono e il 29 giugno dello stesso anno diacono. Il 6 agosto 1731 fu nominato arcivescovo di Patrasso e il 9 ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....