SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] 13 dicembre dalla designazione papale del canonista – che non aveva ancora conseguito che gli ordini minori (era infatti soltanto suddiacono) – a vescovo di Volterra.
Già nel settembre del 1361 fu sul punto di diventare vescovo della città toscana ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] testimonianza in un codice estense studiato dal cardinale G. Mercati.
Dai maroniti, e sopra tutto dal più giovane di essi, il suddiacono Elia, rimasto a Roma dopo la partenza dei compagni e al quale l'A. fu assegnato come maestro d'italiano e di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] sulla sua carriera ecclesiastica riaffiorano nella documentazione papale in due lettere di Niccolò IV in cui è indicato come suddiacono, cappellano e notaio papale (Les registres de Nicolas IV, nn. 612, 4679). È probabile dunque che durante il ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] , Domenico Renier, Marco Antonio Tiepolo. Un anno dopo dipinse S. Antonio abate, s. Albano, il diacono Domenico e il suddiacono Orsolo per la chiesa di S. Martino a Burano, opera datata e firmata; forse contemporaneamente realizzò, per l’omonima ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] di meditazione, preghiere, consigli del suo padre spirituale: avendo già avuto gli ordini minori, il sabato 21 sarebbe stato ordinato suddiacono, rimanendo a Roma; una volta abile a dir messa, sarebbe ritornato a casa. Il B. stesso segnò poi su un ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dovette quindi ascendere solo qualcuno dei gradi dell'Ordine, raggiungendo probabilmente già a Salerno quello di suddiacono, proprio come viene commemorato nel necrologio cassinese del codice conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Borg ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] quali avrebbe dovuto imporsi. Per ridurre le difficoltà e rafforzarne la posizione, Stefano in un sol colpo venne consacrato suddiacono della Chiesa salernitana (per mano di Romualdo Guarna) ed eletto arcivescovo di Palermo. In questo modo egli univa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] , il giovane Tedisio era investito di vari benefici ecclesiastici in Francia, in Inghilterra e in Irlanda, scrittore in Curia, suddiacono e cappellano pontificio. Sicuramente egli era destinato a far carriera se il papa non fosse morto troppo presto ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] maggior vizio nella superbia. Negli anni successivi continuò a risiedere a S. Barnaba, dove il 29 giugno 1555 divenne chierico e suddiacono nel giorno dei SS. Pietro e Paolo, di cui portava il nome.
È probabile che la pratica acquisita negli anni di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] , senza però ottenere alcun risultato. Giunto sull’isola, cercò di portare a termine la missione iniziata dal nunzio e suddiacono papale Pandolfo, anche se si trovò a fare i conti con la difficoltà di coniugare interessi troppo contrastanti: quelli ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....