FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] riguardarono anche l'amministrazione della giustizia. Al vescovo fu anzi imposto di agire in coordinamento con il suddiacono Antemio, defensor del Patrimonio campano e vero rappresentante locale dell'autorità apostolica. Nel 598, ad esempio, Gregorio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di Bologna; il 20 settembre fu nominato consultore canonico della Penitenzieria e nel contempo ricevette gli ordini di suddiacono (4 genn. 1617), diacono (20 febbr. 1618) e infine sacerdote, in data non precisata, ma anteriore al gennaio ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] vi fu una ulteriore opposizione di un gruppo di canonici, perché di recente (1196) un altro Tornielli – Giovanni, suddiacono papale – aveva a sua volta ottenuto una prebenda canonicale.
La complessa questione è illustrata da due lettere di Innocenzo ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Stefano di Fossanova cardinale dei SS. Apostoli e l'abate di S. Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione suddiacono apostolico.
Dopo la morte del Bicchieri (30 maggio 1227), il C. fece ritorno a Vercelli soprattutto per dare esecuzione ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] Piatti, arcivescovo di Trapezunte e viceregente di Roma, i quattro ordini minori; il 1° marzo 1840 divenne diacono, il 15 suddiacono e il 29 marzo fu ordinato prete. Il 24 gennaio 1842 Gregorio XVI lo nominò uditore generale della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di assumere gli ordini sacri, così preannunciata, venne rimandata fino ai primi del 1446, quando venne ordinato suddiacono. La consacrazione sacerdotale avvenne il 4 marzo 1447. Il passo, lungamente meditato, fu effettuato dal Piccolomini quando ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] 'inizio del 1112; propose quindi a L. una conciliazione, che prevedeva - a quanto si capisce - la sua nomina a suddiacono e l'intervento episcopale per la cancellazione di un debito da lui precedentemente contratto; ma L., obbedendo alle indicazioni ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] presso l'abbazia di Hyde (8 apr. 1488). Nei documenti che hanno queste notizie il C. è ricordato come un chierico e infatti, suddiacono e poi diacono nel 1489 (18 apr. e 13 giugno), fu ordinato prete il 10 apr. 1490 come "rector ecclesiae S. Georgii ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] fu costretto a mettere un limite (17 febbraio 1299) al numero dei chierici beneficiati: due preti, un diacono, un suddiacono e due chierici, oltre al pievano.
Ma a questi brillanti successi si accompagnarono anche seri problemi, che Querini dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] le lettere dei pontefici Gregorio IX e Innocenzo IV, in cui viene citato un Giovanni di Campania, notaio e suddiacono: Ceprano, città attualmente in provincia di Frosinone, era all'epoca posta nell'antica provincia di "Campania". Giovanni da Ceprano ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....