ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] musicale. Secondo una postilla in minuta presente nel fascicolo dell’anno 1575 del Liber ordinandorum anni 1566 fu ordinato suddiacono il 4 settembre 1572, diacono il 5 giugno 1574 e presbitero il 4 settembre 1575, ventiquattrenne (Casadio, 1939, p ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] coppiere, segretario e maestro di Camera, conclavista, e in seguito prelato domestico, coppiere e cameriere segreto del papa.
Ordinato suddiacono e diacono nel 1702 (23 settembre e 23 dicembre), il M. prese gli ordini sacri nell’aprile dell’anno ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di nascita intorno al 1114. Ignota è anche la data del suo matrimonio; ma se nel 1158uno dei suoi figli era già suddiacono della Chiesa romana e in età da essere eletto arcivescovo di Ravenna, la sua nascita sembra doversi anticipare di vari anni ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Cesena e cugino di Guido, allora abate di San Severo di Classe, poco distante da Ravenna.
Tederico fu dapprima suddiacono della Chiesa di Ravenna, e successivamente canonico cantore e praepositus del capitolo dei canonici cantori; negli anni 1209-23 ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] eremo dell'Avellana, lo nominò cardinale vescovo di Ostia. Il papa lo inviò poi in qualità di legato apostolico, insieme con il suddiacono Raimbaldo, in Francia e nel Sud della Spagna per riordinare la vita del clero e comporre liti insorte tra enti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] dello stretto legame che unì sempre la vicenda del M. a quella dei fratelli, figli legittimi.
Nel settembre 1455 divenne suddiacono e gli fu conferito, in aggiunta ai benefici ecclesiastici già goduti (l'altare dei Ss. Vitale e Agricola nella ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] ; le fonti lo indicano per lo più come iuris canonici peritus. Tra il 1457 e il 1459 è attestato come suddiacono della diocesi di Parma, poi come chierico in quella di Spoleto. Il 22 giugno 1467 acquisì il magisterium sacrae theologiae (Pellegrini ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] prima testimonianza del collegamento di Ottaviano con la Curia romana è del 1137. In quell’anno, con il titolo di suddiacono, egli compare in Benevento con l’incarico di ‘rettore della città’, attribuitogli dal cardinale Girardo. L’anno seguente fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Martino V, ottenne presto numerosi benefici, tra cui canonicati a Glandeves, Ferrara, Pisa e Genova. e la dignità di suddiacono pontificio. Nulla si sa invece dei suoi studi. In gioventù aveva partecipato con il padre e i fratelli, alle faide ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] dell’Impero e finalizzate a creare importanti centri di carità e di solidarietà sociale.
Nel marzo 777, come suddiacono della Chiesa milanese, sottoscrisse il testamento con il quale Totone da Campione, un medio possidente longobardo stanziato nell ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con uso intr. (aus....