HODŽA, Milan (App. I, p. 715)
Il suo tentativo di venire ad un accomodamento con K. Henlein sulla questione dei Sudeti fallì di fronte all'ostinazione dei dirigenti nazionalsocialisti. Il 21 settembre [...] 1938 consentì a cedere le zone di confine alla Germania, ma subito dopo rassegnò le dimissioni; si ritirò quindi in volantario esilio negli Stati Uniti d'America, dove morì, a Clearwater, nella Florida, ...
Leggi Tutto
AUNJETITZ, Civiltà di
Cultura costituita da varî nuclei di civiltà preistorica della prima Età del Bronzo, che si estende dalla Boemia (Sudeti) alla Slesia, alla Turingia, fino al medio corso del Danubio; [...] il nome deriva da una località situata in prossimità di Praga dove furono fatte le prime osservazioni archeologiche di questo gruppo. Tipica è la ceramica ad impasto caratterizzata da tazze ad un solo ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] dove questo sbocca nella pianura dell'Oder e nel punto dove si riuniscono le strade che vengono dalla Porta Morava e dal bacino di Glatz. Per le sue molte chiese (per la massima parte dei secoli XV-XVIII) ...
Leggi Tutto
(ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia [...] tra i 1300 e i 1500 m, superficie di troncamento di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, profondamente erosa. La cima più alta è il Monte Sněžka (1602 m). Sul versante nord due laghi occupano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Giganti). L’alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta il limite fra i Sudeti e l’importante catena carpatica dei Beschidi, di origine terziaria, che presenta un’altitudine media più elevata della precedente ...
Leggi Tutto
KRNOV (ted. Jägerndorf; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città cecoslovacca, nella Slesia, a 2 km. dal confine con la Germania, 313 m. s. m., al limite sudorientale dei Sudeti, presso la confluenza di due [...] rami del fiume Opava (affluente dell'Oder) e a una quarantina di km. dal distretto industriale di M. Ostrava, un tempo capoluogo del principato slesiano di Jägerndorf. Gli abitanti (23.465 nel 1930) sono ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] di giacimenti carboniferi, per lo più compresi in territorio polacco (bacino dell’Alta S., bacino di Wałbrzych, nei Sudeti) e solo in piccola misura in territorio ceco (distretto di Ostrava), i quali sono alla base della marcata industrializzazione ...
Leggi Tutto
FORST (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città prussiana nella Bassa Lusazia (Brandeburgo), in regione ricca di acque, 72 m. s. m., sulla sinistra del fiume Neisse (che scende dai Sudeti ed è affluente [...] di sinistra dell'Oder), in situazione favorevole per il traffico, dove la linea ferroviaria Halle-Breslavia attraversa il fiume e sulla più breve linea che unisce Breslavia a Berlino. Sulla destra della ...
Leggi Tutto
LIEGNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] Sudeti, dove il fiume Katzbach (affluente dell'Oder) sbocca in pianura e riceve da sinistra lo Schwarzwasser, a 65 km. a O. di Breslavia. La città, che aveva originariamente pianta ovoidale, si estende su un territorio di 20,7 kmq., di cui solo 2,60 ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista [...] dei Sudeti, decise di emigrare negli Stati Uniti. Iniziò la carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) e a Harvard (1967-82). Presidente dell'American ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
varisico
varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese...