• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Medicina [62]
Biografie [36]
Patologia [23]
Biologia [22]
Arti visive [16]
Fisiologia umana [14]
Chimica [13]
Letteratura [13]
Farmacologia e terapia [10]
Religioni [12]

iperidrosi

Enciclopedia on line

Eccesso di secrezione sudorale. Si distingue un’i. primaria, quando si è davanti a forme idiopatiche di cui si ignora la causa, e un’i. secondaria quando rappresenta una manifestazione di un altro processo patologico di fondo (febbre melitense, reumatismo articolare acuto, malaria, ipertiroidismo ecc.). Per designare un’i. circoscritta a una regione si usa anche il termine efidrosi. I rimedi disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – IPERTIROIDISMO – MALARIA – FEBBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperidrosi (3)
Mostra Tutti

sudore

Enciclopedia on line

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] quantità abbondante, dà luogo alla formazione di un velo umido, o addirittura di gocce, sulla superficie cutanea. La sudorazione (detta anche diaforesi), che deve essere considerata un processo di secrezione, e non di escrezione, rappresenta uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – IPERIDROSI – GLOMERULO – IPODERMA

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] a 1004,6. Il punto di congelamento oscilla fra Δ − 0°,300 e Δ − 0°,370; in ogni caso la concentrazione molecolare del sudore è inferiore a quella del sangue. L'indice refrattometrico varia fra l'1,334 e l'1,338. Il cloruro sodico viene eliminato in ... Leggi Tutto

sudore

Dizionario di Medicina (2010)

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute. Il s. è composto prevalentemente da acqua (99,1% circa), nella [...] : l’odore varia nei diversi distretti cutanei di uno stesso soggetto e, entro certi limiti, da individuo a individuo. Test del s.: indagine che si compie nel dubbio di fibrosi cistica, consistente nella determinazione dei valori di cloro nel sudore. ... Leggi Tutto

sudore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sudore Alessandro Niccoli Ha il significato proprio nella descrizione dello spavento provato da D. allorquando un terremoto fa tremare le rive dell'Acheronte: de lo spavento / la mente di sudore ancor [...] mi bagna (If III 132). In Rime dubbie IV 13 se la vista mia non è fallace, / il sudore e l'angoscia già ti scheggia, il sostantivo è in relazione con la petra che nasconde agli occhi del poeta la Petra: " egli nell'intensità del suo desiderio, s'è a ... Leggi Tutto

cromidrosi

Enciclopedia on line

Abnorme colorazione del sudore. È fenomeno secondario quando il sudore si colora, dopo essere stato secreto, per opera di batteri cromogeni; è primitivo, se si ha secrezione di sudore già colorato, come [...] è stato talora osservato in seguito a infezioni o intossicazioni varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BATTERI

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] di calore (2.430 kJ, ovvero 580 kcal per litro) e induce pertanto un notevole raffreddamento della superficie corporea. La quantità di sudore secreta nelle 24 h, di solito compresa tra 500 e 800 cm3, può raggiungere i 10÷12 l nei soggetti che si ... Leggi Tutto

ipoidrosi

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione di sudore, generalizzata o circoscritta. Nel primo caso può essere fisiologica, di natura farmacologica (da atropina ecc.), da malattie endocrine (mixedema ecc.) o cutanee diffuse (ittiosi, [...] eritrodermia ecc.); nel secondo è per lo più secondaria a malattie nervose o cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoidrosi (1)
Mostra Tutti

cromidrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cromidrosi Abnorme colorazione del sudore. È un fenomeno che si osserva in presenza di batteri cromogeni nell’organismo, oppure in seguito a intossicazioni varie. ... Leggi Tutto

ciclismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ciclismo Sergio Neri Audacia, sudore e grande passione In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] in grado di far raggiungere la gloria. Nasce così uno degli sport più puri, fatto di tappe, sfide estenuanti, personalità eccezionali. È uno sport molto duro e faticoso, fatto apposta per premiare le qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
sudóre
sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate ghiandole (sudoripare), disseminate...
sudorazióne
sudorazione sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali