• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [324]
Religioni [12]
Medicina [62]
Biografie [36]
Patologia [23]
Biologia [22]
Arti visive [16]
Fisiologia umana [14]
Chimica [13]
Letteratura [13]
Farmacologia e terapia [10]

sudario

Enciclopedia on line

sudario Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino usato per detergere il sudore; presso altri popoli antichi, per es. gli Ebrei, pezza di lino o di tela con la quale si velava la faccia della salma; [...] del volto di Cristo, e in particolare quel panno con cui la Veronica, secondo una pia leggenda, avrebbe asciugato il sudore di Cristo mentre saliva al Calvario: la leggenda si diffuse nel tardo Medioevo, e in quell’epoca molte chiese vantarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – MEDIOEVO – EBREI

Veronica

Enciclopedia on line

(gr. Βερνίκη, Βερονίκη) Personaggio della tradizione apocrifa cristiana, in particolare del ciclo degli Atti di Pilato, dove è identificata con la donna che Gesù guarì da un flusso di sangue. La sua vicenda [...] della Via crucis, la sua leggenda fu associata alla Passione: V. divenne la donna pietosa che terge il volto di Cristo bagnato di sudore e sangue, la cui immagine (veronica: vera eikon «vera immagine»), coronata di spine, resta impressa sul velo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ACHEROPITA – VIA CRUCIS – MEDIOEVO – TIBERIO – LEBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronica (1)
Mostra Tutti

Adamo

Enciclopedia on line

Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] vergogna. La punizione divina condannò la donna a partorire con dolore e a essere sottomessa all'uomo; e Adamo a procurarsi "col sudore del volto" il pane, lavorando la terra. Dio rivestì poi Adamo ed Eva di tuniche di pelle e li cacciò dal Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PROFETA – CORANO – BIBBIA – SATANA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo (6)
Mostra Tutti

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] , il giorno della festa dell'indulgenza della Porziuncola (2 ag. 1628), alcuni testimoni assistettero alla prodigiosa effusione di sudore dalla immagine posta sopra il sepolcro di C.: peraltro, non sono noti miracoli attribuiti a C. prima di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e si suda il sangue scorre e diventa fluido, simile all'acqua. Spalmare, strofinare o ingerire sostanze quali il sangue, il sudore o il succo di betel sono forme esplicite di trasmissione fisica. Il contatto e l'ingestione rappresentano modi palesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] fede, perché sappiamo che il nostro impero si mantiene più per le pratiche religiose che per la burocrazia o la fatica fisica e il sudore» (Cod. Theod. XVI 2,16). Non compare nel citato Les lois religieuses, II. 115 Cod. Theod. XVI 10,2-5; Les lois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mito

Universo del Corpo (2000)

Mito Romolo Rossi Piera Fele Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] fuoco sottile affiora rapido alla pelle [...] buio negli occhi [...] rombo del sangue alle orecchie [...] tutta in sudore [...] tremante [...] come erba patita scoloro [...]". La poesia descrive, cioè, solo una serie di manifestazioni corporee: turbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO EDIPICO – APOLLO E DAFNE – PSICOANALITICA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] gelida, quest'ultima si sciolse, dando origine alla vita. I primi due esseri furono il gigante Ymir e la mucca Audhumla. Dal sudore del gigante nacquero i Giganti del Ghiaccio e dalla mucca nacque Buri, il quale generò poi gli dei Odino, Vili e Ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] umbra regitur, quem si freno et calcaribus urgeas, excusso sessore infrenis, hinniens et calcitrans non nisi multo labore et insequentium sudore ad dominum reduci potest (ibid., XIII, 1, p. 571). Il C. non partecipò all'ultima sessione del concilio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
sudóre
sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate ghiandole (sudoripare), disseminate...
sudorazióne
sudorazione sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali