INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] possiede un ergativo in -na, -nã, o -se-na); ζ) il Pahr (o Pahi o Padhi; ha un ergativo caratterizzato dai suffissi -na, -haia); η) il Lepcha (o Rong), parlato nel Sikkim (ha una posizione leggermente distinta in questo gruppo: vanta una letteratura ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] io" (oggetto), ao-m "donne noi due", ecc. b) La presenza di tre generi (maschile, femminile e comune). Il genere è distinto da suffissi, per es. khoe-b "l'uomo", khoe-s "la donna", khoe-'i "un uomo, una persona" (senza osservazione del sesso). c) La ...
Leggi Tutto
TEHUELCHE
Carlo Tagliavini
. Con questo nome, che significa "uomini del Sud", gli Araucani chiamavano i Patagoni (per l'etnologia, vedi patagonia: Le popolazioni indigene).
Lingua. - Il Tehuelche o [...] -ma "ho io fame?", m-pāli-ma "hai tu fame?", ecc. Nel secondo tipo (oggettivo) si usano gli stessi prefissi personali e gli stessi suffissi, ma s'incorpora l'oggetto (sia esso pronome o sostantivo); per es.: yi-m-yo-èko "io ti odo" (accanto a yi-yo ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] è invece maschile in francese e in spagnolo), la /o/ nella voce di origine giapponese kimono (o chimono) e i suffissi riconoscibili in utility (-ità) e performance (-anza) sono probabilmente l’elemento che determina il genere. Resta da osservare che ...
Leggi Tutto
ASPETTO VERBALE
L’aspetto è una caratteristica del verbo che fornisce alcune informazioni supplementari sull’azione descritta: la sua durata; se si è conclusa, si sta svolgendo o si sta per svolgere; [...] a mangiare);
– continuare a seguito da infinito indica il proseguimento di un’azione (continuo a mangiare);
• Alcuni suffissi verbali danno informazioni sul modo in cui si svolge un’azione:
– canticchiare ‘cantare distrattamente, sommessamente, a ...
Leggi Tutto
acchiapponico
agg. (scherz. iron.) Capace di esercitare le strategie dell’acchiappo, molto abile nell’attirare e nel sedurre.
• a proposito di [Barack] Obama «acchiapponico» [Silvio] Berlusconi «non [...] …» alla photo-opportunity con la regina Elisabetta. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 aprile 2009, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. acchiappo, a sua volta ricavato dal v. tr. acchiappare, con l’aggiunta dei suffissi -one e -ico. ...
Leggi Tutto
brexiteer
(brexiter), s. m. e f. Chi è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
• Quanto alla visita in Gran Bretagna, programmata alla vigilia del referendum sulla Brexit, si erano [...] . (Antonio Polito, Corriere della sera, 20 giugno 2017, p. 1, Prima pagina).
- Dall’ingl. Brexiter o Brexiteer, a sua volta derivato dall’acronimo Brexit con l’aggiunta dei suffissi -er o -eer.
> brexista, brexitiano, brexitiere, brexitista. ...
Leggi Tutto
Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto [...] persona, ma talvolta anche in quelli di 1a persona; il genere femminile implicante il concetto di piccolezza e debolezza; il sostantivo privo di declinazione e con plurale formato mediante suffissi; in molti casi, il sistema di numerazione quinario. ...
Leggi Tutto
TOTONACHI
Carlo TAGLIAVINI
Guido Valeriano CALLEGARI
Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] infuori di g; mancano anche f e r. Il plurale sovente non viene indicato o solo per gli esseri animati con varî suffissi. I possessivi si prefiggono; per indicare il plurale si prefigge lo stesso possessivo del singolare, ma si suffigge anche al nome ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] (scancellare), in- in corrispondenza dell’a- dello standard (invitare «avvitare») o anche come semplice rafforzativo (insognare «sognare») – e suffissi (-aro/a e -arolo/a, corrispondenti ai fiorentino -aio/a e -aiolo/a: cravattaro anche nel valore di ...
Leggi Tutto
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
suffissazione
suffissazióne s. f. [der. di suffissare]. – Il fatto, il modo di aggiungere un suffisso a una parola, dando così luogo a una nuova unità lessicale.