Sì, si tratta di nomi collettivi. Infatti, vi sono in italiano alcuni suffissi che tipicamente si associano ai nomi collettivi, come «-ame, -ime e -ume, che già in epoca latina (-amen, -ĭmen, -umen) si [...] staccarono dal verbo per legarsi al nome, in mo ...
Leggi Tutto
O turbature? Scherzi a parte, la sostanziale, plurisecolare intercambiabilità dei tre suffissi nel formare nomi di azione a partire da una base verbale è ereditata prevalentemente dal latino, per via diretta [...] o dotta, ed è arduo rintracciare una rego ...
Leggi Tutto
Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come frutto delle mie ricerche, ho controllato sul vostro sito il significato dei [...] suffissi e prefissi apposti, sono giunto alla con ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua, due suffissi molto vivi e produttivi per formare aggettivi di relazione ricavati da un nome sono proprio -ale e -iale. Il suffisso -ale è presente in aggettivi di origine latina o [...] formati sul modello latino: autunnale, generale, ...
Leggi Tutto
Non tutti gli aggettivi in -abile o -ibile, suffissi derivati a loro volta dai suffissi latini -abilis e -ibilis, sono censiti nei dizionari della lingua italiana. I suddetti suffissi italiani sono molto [...] produttivi e di solito formano aggettivi a pa ...
Leggi Tutto
Come scrive Claudio Iacobini nell’ Enciclopedia dell’italiano on line della Treccani, «I suffissi esprimono significati più astratti e generali rispetto ai significati che possono essere veicolati dai [...] morfemi lessicali. A differenza di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Tramite suffissi, nell'ambito della procedura dell'alterazione (che non muta il significato sostanziale della base, cioè del vocabolo originario), da libro abbiamo i diminutivi librétto (che poi si lessicalizza [...] formando una parola nuova, autonoma, c ...
Leggi Tutto
Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), [...] i quali non denotano proprietà, ma indicano en ...
Leggi Tutto
Intanto segnaliamo che, con i diminutivi come con gli accrescitivi, in italiano bisogna stare attenti, perché talvolta le forme alterate (con i suffissi diminutivi -ino, -etto, -ello, -uccio, -uzzo o con [...] gli accrescitivi -one e -ona) prendono vita p ...
Leggi Tutto
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
suffissazione
suffissazióne s. f. [der. di suffissare]. – Il fatto, il modo di aggiungere un suffisso a una parola, dando così luogo a una nuova unità lessicale.
SUFFISSI
I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire da diverse basi. Si possono avere:
– sostantivi...