• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Lingua [64]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [18]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Musica [4]

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] comune, poi, gli aeroreattori ricevono nomi composti dal suffisso "reattore" e da un prefisso che indica la prevalente offrono pregi di semplicità e di leggerezza derivanti dalla quasi totale assenza di macchinarî. Si è quindi pensato di combinare ... Leggi Tutto

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Il sostantivo austronesico comune. - Le lingue austronesiche possiedono diversi morfemi per la derivazione di sostantivi dalle parole radicali. Austronesico comune è il suffisso -an, identico come suono al morfema del passivo -an. Esso indica spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] comprensione internazionale, non mancano i tentativi di rafforzare la posizione di una di esse. Di una lingua morta anzitutto. Se resto come in Esperanto. Flessione e derivazione con desinenze, prefissi e suffissi regolati con logicità minuziosa. Il ... Leggi Tutto

NUMERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals) Giacomo Devoto Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] corrispondenti e possibilmente a derivarli con un suffisso costante: ventesimo, trentesimo, centesimo. Naturalmente, quando i cardinali sono derivati per conto loro, gli ordinali si trovano di fronte al problema se derivare dal cardinale complessivo ... Leggi Tutto

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Vittore Pisani . Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] t, ás-ti; nel partic. pres. greco ὤν non rimane che il suffisso (cfr. ϕέρ-ων "ferens"), in quanto s- è divenuto in greco di vestigia d'un anteriore stadio linguistico, in cui la derivazione avveniva pure a mezzo di prefissi. Bibl.: Oltre ai manuali di ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – APOFONIA – PARIGI

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] i dialettalismi al pari dei prestiti derivanti da lingue di prestigio, sono ‘doni’ (segnici «non-tosc.» per quattro (DeM, Dev.-Oli, Sab.-Col., Trecc.). Il suffisso -icchio è regionalismo solo per due dizz. (Sab.-Col., Trecc.) su cinque, ... Leggi Tutto

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] derivazione diacronica, che sembra offrire una spiegazione, da un punto di vista intuitivo, molto più soddisfacente della struttura di o rappresentanti di una stessa unità ‛emica', cioè funzionale, pertinente (usando il suffisso ‛emico' ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] sitografia su un argomento’); molto più corrente è la derivazione sostantivale in -zione. Prefissazione e suffissazione sono intensamente influenzate dal modello inglese, che impone serie compatte di suffissati (con -er per i nomi d’agente, -ing per ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 153 L. = 117 Th.; ecc.). La sua derivazione da limus, più il suffisso -it-, è accettata e sostenuta anche dalla linguistica moderna nesso fra il l., come strada che percorreva la zona di confine, e le truppe dislocate lungo questa, e quindi fra ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] le tracce di componenti sabine ed etrusche; incerta invece la teoria di uno strato illirico, basata soprattutto dal suffisso del nome del I sec. a. C.: mentre è evidente la derivazione dal mondo ellenistico sia del gusto scenografico sia dei singoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali