Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] non è certo d’invenzione: balza all’occhio, anche del non esperto, che si tratta di fante più il suffisso -ozzo, un suffisso alquanto ricorrente, variante di -òccia/-òccio (che prevale in Toscana) dal latino -oceum; unita a verbi o sostantivi esprime ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] .Per quanto suggestiva dal punto di vista culturale, questa ipotesi non trova riscontri fonologici in latino dal momento che il suffisso -mōnium non è affatto collegabile a munus. In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 Dove finiscono i cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] non si fa problemi a reclamare la sua aura irriverente. Nome derivato dall’aggettivo bad (‘cattivo’) con l’aggiunta del suffisso diminutivo e colloquiale -ie, tipico dell’inglese informale, rappresenta l’ideale di donna che Anna Pepe canta e che lei ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 Dove finiscono i cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] dal fatto che, in italiano, esiste una categoria di verbi, cosiddetti ‘incoativi’, che presentano un ampliamento mediante suffisso -isc, ma che, nella propria coniugazione, ammettono anche forme senza ampliamento. Ne sono un esempio applaudire ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] . In Sardegna si riscontra la variante -ucciu, presente in pochi cognomi, tra i quali il più diffuso è Varrucciu.Il suffisso -uzzo ha il medesimo valore di -uccio. I cognomi al singolare sono sia meridionali sia veneti; in particolare: nel Meridione ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] che operano come -ese oppure indicano appartenenza a un luogo. Il gruppo più numeroso è quello che ripropone un suffisso toponomastico, come -ano, tipico prediale – indicante cioè possesso – d’origine latina e i cognomi che ne derivano possono essere ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] -er (bedolèr a Bedollo-TN), lo sloveno -anec (resiànez a Resia-UD), l’albanese -ar (maskitarë a Maschito-PZ).I casi di suffisso zero sono quelli in cui nome del luogo e nome dell’abitante finiscono col coincidere: gli abitanti di Montalcino-SI sono i ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] del veneziano, che nei secoli ha lottato a lungo con il toscano per la supremazia nella penisola. Data la diffusione di suffissi come -ino, -ano, ecc., si spiega la sopravvivenza di cognomi in -n; i più frequenti in Veneto: Trevisan, Pavan, Visentin ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...