• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [39]
Lessicologia e lessicografia [22]
Lingua [38]
Grammatica [15]

Buongiorno, desidero conoscere un termine che credo esista ma che non riesco a trovare su nessun dizionario, anche Treccani.

Atlante (2017)

La parola *necrologo non è attestata nella nostra lingua, nell’accezione teoricamente possibile di ‘autore, estensore di necrologi’. Va notato che il suffisso -logo, in italiano, indica non tanto chi scrive [...] qualcosa, ma chi si occupa di una qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il nome “ferroviere” da dove deriva?

Atlante (2016)

Il nome ferroviere deriva a sua volta dal nome ferrovia, con l'aggiunta del suffisso -iere (femminile -iera), che in italiano, unito a nomi, contribuisce a formare nomi di mestiere, attività, professioni [...] (artificiere, droghiere, gondoliere, infermie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è del tutto errato usare il termine "esplicità". Es.: Mi scusi l'esplicità della domanda.

Atlante (2016)

Nonostante il suffisso -ità sia molto produttivo nella formazione di sostantivi astratti femminili derivati da aggettivi (semplice > semplicità, agile > agilità, sereno > serenità, ecc.), in questo caso, [...] in un'ipotetica lotta per formare un sostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la parola "meritevolezza" esiste nella lingua italiana e, nel caso negativo, se potete fornire un sinonimo.

Atlante (2016)

La meritevolezza, con quell’antico suffisso -ezza che, a partire da una base aggettivale, da sempre, nella nostra lingua, contribuisce a formare sostantivi astratti esprimenti la condizione caratterizzata [...] dalle qualità designate dall’aggettivo base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi sottopongo la seguente frase: “uno stridio acuto lo fece sobbalzare”. L’aggettivo ‘acuto’ è superfluo? Grazie e cordiali s

Atlante (2016)

Stridìo, con il suffisso derivativo -ìo proprio di nomi che «presentano la nozione del verbo da cui sono tratti in forma durativa o intensiva o frequentativa» (v. -ìo nel Vocabolario on line Treccani), [...] identifica uno strido continuato, ossia un «gri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio da un po' di tempo. Il suffisso -logia significa "studio di qualcosa" (paleontologia, archeologia, biologia, zoo

Atlante (2015)

La figura, la storia del Minotauro fanno parte, in quanto mito, vale a dire narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, della mitologia intesa come «complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, di un popolo». Mitologia, infatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano "dabbenaggine" (stupidità) deriva da (persona) dabbene. Cioè una virtù viene trasformata in un difetto (la stessa

Atlante (2014)

L'idea che una virtù possa essere trasformata in un difetto tramite l'apposizione di un semplice suffisso non è patrimonio esclusivo della lingua italiana. Basta prendere il sostantivo intellectualism [...] in inglese: come del resto accade in italiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il suffisso delle parole “libro”, “giorno”, “brutto” e i prefissi della parola “possibile”?.

Atlante (2013)

Tramite suffissi, nell'ambito della procedura dell'alterazione (che non muta il significato sostanziale della base, cioè del vocabolo originario), da libro abbiamo i diminutivi librétto (che poi si lessicalizza [...] formando una parola nuova, autonoma, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "abbiocco"? Da cosa deriva?

Atlante (2010)

Alberto RasiAbbiocco è voce di italiano regionale di area centrale, in particolar modo laziale e marchigiana. Il sostantivo è un deverbale a suffisso zero derivato dal verbo abbioccare, abbioccarsi, che, [...] secondo il Dizionario etimologico dei dialett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come è definita nel lessico italiano l’uccisione del proprio marito?

Atlante (2010)

Francesco GalanoLa domanda nasconde l’insidia etimologica. Infatti, alla lettera e in senso proprio, uxoricidio significa ‘uccisione della propria moglie’, giusta la composizione del latino uxor –oris [...] ‘moglie’ e del suffisso –cidio, che riprende dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali