• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [39]
Lessicologia e lessicografia [22]
Lingua [38]
Grammatica [15]

Scrivo perché ho un dubbio: un prodotto che può essere inciso è da definirsi INCIDIBILE o INCISIBILE? Non riesco a trovare ne

Atlante (2023)

Formato correttamente da incid-(ere) incidibile presenta -ibile, un suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi di coniugazione diversa da quella in -are (per questi ultimi il suffisso da attivare [...] è -abile: accettabile, amabile, guardabile). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sapreste per caso il significato dell’etimo del suffisso “lingo/a” usato in casalingo/a? Qui in Inghilterra dove risiedo ho g

Atlante (2021)

In italiano, il suffisso -ingo, che indica un rapporto di appartenenza, non è altro, etimologicamente, che la regolare versione toscana del suffisso -engo, di origine germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei gentilmente sapere se è corretto usare la parola "pompelmonata"? Considerando "limonata" come una bevanda a base di li

Atlante (2021)

Pompelmonata potrebbe ma non può essere, sul serio, definita “una bevanda a base di pompelmo”. Nulla ha vietato, nella nostra lingua, di adoperare il suffisso -ata, affisso al nome di un frutto (in particolare, [...] un agrume da spremere), per creare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Durante una chiacchierata con mio nonno, è stata pronunciata una parola insolita dalla sua bocca. La parola in questione è "s

Atlante (2021)

Molto bella questa testimonianza, ringraziamo il lettore che ha voluto condividere l’aneddoto con noi. Il nonno ha adoperato un suffisso produttivo nell’italiano moderno, -ico, che crea aggettivi di relazione [...] (bellico, civico, filosofico, organico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere essendo stato in visita alle cascate delle Marmore, se avere detto la frase "ambiente/clima bagnoso" può esse

Atlante (2020)

Certamente si è trattato di una novità per il nostro gentile lettore o lettrice e per chi era intorno a lui/lei. Per la lingua italiana, potenzialmente c’è poco di nuovo: il suffisso -oso, usato per formare [...] aggettivi a partire da nome, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alpinità : s.f. - L'essere e il sentirsi alpino, ossia appartente alla Specialità degli Alpini per aver svolto servizio milit

Atlante (2020)

Sa il nostro gentile lettore – che ringraziamo per la sollecitazione – che cosa lascia un po’ perplessi di alpinità? Il fatto che il suffisso -ità nella nostra lingua si applichi normalmente ad aggettivi, [...] da cui si ricavano in questo modo dei nomi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente del quinto anno del liceo scientifico e sto attualmente sostenendo l’esame di stato. Giusto due giorni fa,

Atlante (2019)

Il suffisso -izzare, di nobile ascendenza greco-latina, è un «Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi (carbonizzare, gambizzare, indicizzare, lottizzare, memorizzare, scandalizzare) o da aggettivi [...] (centralizzare, civilizzare, formalizzare, frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

E.L. segnala il neologismo "panchinista".

Atlante (2019)

Non di rado sfiorano il nostro mondo lessicale come meteoriti, spesso di piccole – qualche volta pulviscolari – dimensioni, gli aspiranti neologismi segnalati dai nostri lettori. È il caso di questo panchinista, [...] che vanta un suffisso molto produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono da tre o quattro anni possessore della vostra enciclopedia della lingua italiana, ma non trovo il significato del termin

Atlante (2019)

È possibile creare virtualmente all'infinito aggettivi di relazione che abbiano come base un nome proprio attivando il suffisso -esco o, ancor più, -ano (leopardiano, mozartiano, borrominiano, francescano [...] ecc.), in quanto -esco non sempre (michelang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In una vostra precedente risposta (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_542.html) avete

Atlante (2017)

L'estensione analogica si fonda su una solida realtà preesistente nel sistema linguistico italiano: nella nostra lingua esistono i nomi mobili, che al femminile modificano la desinenza (o aggiungono un [...] suffisso): suocer-o > suocer-a; student-e > stud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno...
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali