LAVENHAM (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città del West Suffolk, situata sulla Brit a 24 km. circa a SO. di Ipswich. Importante è l'antica industria del panno che fiorì prosperosa nei secoli XV e XVI. Il [...] circondata da un cancello finemente intagliato.
Bibl.: T. Scott, Visitor's guide to Lavenham, Bury St Edmunds 1898; B. Oliver, Old houses and village buildings in Suffolk and Essex, Londra 1912; B. MacClehaghan, The Springs of Lavenham, Ipswich 1924. ...
Leggi Tutto
Razze inglesi di pecore. Comprendono la Southdown, la Shropshire, la Suffolk, la Hampshire Down, la Oxford Down, la Dorset Down e la Dorset Horn. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pavia 1525) quintogenito di John, secondo duca di Suffolk; temendo per la sua sicurezza, fuggì (1501) la corte dei Tudor insieme al fratello Edmund, entrando a servizio della Francia. Assunse [...] il titolo ducale alla morte del fratello Edmund (1513) e dichiarò le sue pretese al trono d'Inghilterra. Nel 1514 ottenne da Luigi XII il comando di 20.000 mercenarî tedeschi per la conquista dell'Inghilterra; ...
Leggi Tutto
Figlia (Bradgate, Leicestershire, 1537 - Londra 1554) di Henry Grey, duca di Suffolk, e di Frances Brandon, a sua volta figlia di Mary, sorella di Enrico VIII. Colta, di fede calvinista (fu in corrispondenza [...] con Bullinger), fu docile strumento nelle mani del duca di Northumberland di cui sposò il figlio, Guildford Dudley. Per influenza del suocero fu indicata da Edoardo VI come erede al trono e alla morte ...
Leggi Tutto
STEED, Henry Wickham
Piero Treves
Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] Roma (1897-1902), dove succedette al crispino e umbertino Stillman, legandosi invece di amicizia con Luigi Luzzatti e la sinistra giolittiana, e poi da Vienna (1902-1912). Questo decennio fu essenziale ...
Leggi Tutto
Patriota (Roxbury, Mass., 1741 - Bunker Hill 1775); medico a Boston, formulò le "Suffolk resolves" (sett. 1774), con cui i coloni decisero di resistere anche con la forza alle illegalità inglesi e invocarono [...] la formazione di un congresso continentale. Il 14 giugno 1775 fu nominato maggior generale dell'esercito del Massachusetts; morì tre giorni dopo nella battaglia di Bunker Hill ...
Leggi Tutto
HAWES, Stephen
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato probabilmente nel 1474 nel Suffolk, morto forse nel 1528. Fece gli studî a Oxford e dopo aver viaggiato in Francia entrò a far parte della corte [...] di Enrico VII. I suoi poemi minori non sono che curiosità: l'unica opera degna di memoria è The Passetyme of Plesaure, or the History of Graunde Amour and la Bel Pucel, scritto in strofe di sette decasillabi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra (West Suffolk), situata sul fiume Lark (affluente dell'Ouse), su un'altura, in una regione fertile e riccamente coltivata. Nel 1921 aveva 15.941 abitanti. L'importanza della città [...] è negli avanzi della grande abbazia, santuario del re martire sassone S. Edmondo, e luogo di pellegrinaggi assai frequentato nel Medioevo. Gli edifici del monastero sono molto rovinati, ma restano la porta ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] Pittore, poeta, dotato di una spiccata sensibilità, fu attivo durante gli anni della Seconda guerra mondiale e seppe ritrarre con partecipazione umana il popolo britannico, mostrandone il coraggio nell'affrontare ...
Leggi Tutto
Stazione balneare inglese, nella contea di East-Suffolk, molto frequentata per la mitezza del clima e per la bellezza della spiaggia. È situata presso la riva sinistra dell'estuario del fiume Orwell, a [...] una ventina di km. a SE. di Ipswich; è servita da un tronco della linea ferroviaria Great-Eastern. Conta circa 120.000 ab. Al molo di Felixstowe si ormeggiano i piroscafi che fanno il servizio di Ipswich ...
Leggi Tutto
crag
‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e selci...