ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] da Lucca. Nel settembre del 1445 fu poi nominato arcivescovo di Ravenna (della quale la stessa Adria era suffraganea); nel 1475 gli sarebbe succeduto il nipote, Filiasio Roverella. Inoltre, quando, nel 1445, Ludovico Trevisan, patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] il D. resse Calvi per ventotto anni.
Al 12 ag. 1418 risale la nomina del D. a vescovo di Sovana, diocesi suffraganea della metropolitana di Siena.
Stando all'Ughelli, il D. a questa data reggeva già da quattro anni questa diocesi, perché immessovi ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] . Il C., che nel 1207 partecipò al seguito del cardinale alla consacrazione della chiesa di S. Sisto a Scala, sede suffraganea di Amalfi, favorì anche le fondazioni pie istituite dallo stesso cardinale ad Amalfi, l'ultima delle quali fu nel 1212-13 ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] e nel Levante. Ottenne privilegi e concessioni da Argiro nel maggio 1054. Eretta a vescovato probabilmente nel 1059, fu suffraganea di Brindisi, poi di Bari, e nel 1091 fu assoggettata direttamente alla S. Sede. Partecipò come altre città pugliesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Liegi. Nell'estate 990, G. ricevette un'ambasceria che gli consegnò due lettere del re Ugo di Francia e di vescovi suffraganei della sede metropolitica di Reims, il cui testo era stato concordato durante il sinodo di Senlis del giugno 990 e poi messo ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] Pietro (IV) arcivescovo di Ravenna furono concessi privilegi e fu confermata la dipendenza della diocesi di Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni, furono confermati i possessi della diocesi di Benevento, tra cui ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] alcune terre (quindici loca della val Pellice) scorporate dall’arcidiocesi di Torino. La decisione di rendere la nuova diocesi suffraganea a Torino e le compensazioni territoriali ottenute (che avevano coinvolto anche le diocesi di Saluzzo e di Alba ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] l'elezione di Pio IV.Nel 1560 Pio IV scelse il C. per l'amministrazione della diocesi di Bergamo, nel dominio veneto, suffraganea però della diocesi di Milano; ad essa il C. - rinunziò l'anno seguente, riservandosene il "frutto", a favore di Federico ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Paleotti, tra la chiesa di Bologna e quella di Ravenna, confermò l’erezione di Bologna a sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di Cervia.
Nel 1605 Alfonso tenne un ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] sopprimeva il privilegio di esenzione di cui aveva sin'allora goduto la diocesi di Pistoia e la rendeva suffraganea dell'arcidiocesi fiorentina, appellandosi alla superiore autorità del concilio.
Per quanto riguarda l'attività pastorale svolta dal D ...
Leggi Tutto
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...