PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] da seminaristi».
Poco dopo la chiusura del concilio fu colto dalla morte il 7 luglio 1872 a Vico Equense, suffraganea di Sorrento, e sepolto nell’allora cattedrale della Santissima Annunziata.
Opere. Curò la riedizione della Chronologiae Romanorum ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] della città) si fece più stretta; inoltre, nel novembre del 1339 l’arcivescovo effettuò personalmente la visita della diocesi suffraganea di Massa Marittima che, come notato da un cronista coevo, «non era stata visitata mai per i suoi antecessori ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] puntualmente adempiuti, il 30 genn. 1563 Pio IV lo aveva finalmente trasferito ad una sede meno povera: quella di Bertinoro, suffraganea di Ravenna, e in quest'ultima località il F. si recò, agli inizi dell'anno successivo, in visita apostolica, a ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] , con la bolla Si semper optandum di Pio IX, la quale ristabiliva la diocesi di Caiazzo, dichiarandola suffraganea dell’arcidiocesi di Capua. Contestualmente, il pontefice nominò Serra amministratore apostolico pro tempore della nuova diocesi, con ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (sec. XIII; metropolitana, 1522) con Andro (?), Tino (sec. IX) e Micono (1400; le 4 sedi unite nel 1919) e suffraganei: Sira (sec. XIII), con l'amministrazione di Milo, Santorino (1204), Scio o Chio (sec. XIII). La diocesi di Candia (metropolitana ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] era stata detta "la più bella di Spagna" - allora la sua diocesi, fra le più antiche della penisola, era suffraganea di Tarragona - conservò grande importanza sotto la dominazione degli Arabi, che alterarono il nome Caesaraugusta, in quello di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] quello di Pamiers, creato da Bonifacio VIII nel 1295. Pure nel 1318 fu fondata la diocesi di Castres, suffraganea di Albi.
Quanto allo svolgimento politico e amministrativo della Linguadoca, questa regione, occupata dai Visigoti, conquistata dai ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] nel 1248. È inoltre da notare che la diocesi di U., all'epoca l'unica in terra olandese, fu sempre suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Le cappelle sul lato meridionale del presbiterio furono terminate intorno al 1320; sul lato settentrionale la ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] diocesi, che si estendeva dal castello di Alcácer do Sal fino a quello di Leiria e dal mare fino a Évora, era suffraganea di Braga; i suoi confini furono ridotti nel 1166, quando venne ristabilita la diocesi di Évora e creato il priorato di Leiria ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] . Le capacità del M. non erano però ignote a Giulio III, che lo nominò vescovo di Laodicea in partibus e suffraganeo a Mantova (5 marzo 1550) su espressa richiesta di Ercole Gonzaga, titolare di quella diocesi, del tutto assorbito, suo malgrado ...
Leggi Tutto
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...