'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] del 1978), che affermava il carattere laico e democratico dello Stato. In base a essa, il presidente, eletto a suffragiouniversale per cinque anni, detiene il potere esecutivo insieme con il consiglio dei ministri di nomina presidenziale, mentre il ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] della Corte suprema e costituzionale. Inoltre, il Parlamento diveniva bicamerale, con un'Assemblea nazionale di 110 deputati eletti a suffragiouniversale diretto per quattro anni e un Consiglio della Repubblica di 60 membri, di cui 52 eletti a ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] Il potere legislativo spetta all'Assemblea Nazionale che passa da 135 a 150 membri, eletti per cinque anni a suffragiouniversale. Il presidente della Repubblica non può essere eletto più di due volte. Le elezioni politiche e presidenziali si tennero ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragiouniversale diretto e segreto, una Assemblea costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato". Ma la formulazione ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] unico 5 febbraio 1948, n. 26) stabilisce, in armonia con la Costituzione, che la Camera dei deputati è eletta a suffragiouniversale (maschile e femminile) con voto diretto e segreto col sistema proporzionale mediante liste concorrenti (art.1; per la ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] dei voti si fa in presenza degli agenti (non dei presentatori) dei candidati.
In Francia, dopo l'introduzione del suffragiouniversale (1848) le candidature furono libere, sino al 1889. Durante il secondo Impero, però, un senato consulto del 17 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] l'Assemblée des députés populaires (ADP) di 107 membri, aumentati a 111 nel 1996, sempre eletta a suffragiouniversale.
Le elezioni presidenziali del dicembre 1991 furono boicottate dalle opposizioni (che invano avevano chiesto la convocazione di un ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] , risultato confermato nelle successive elezioni dell'ottobre 1999. Contemporaneamente eletto presidente della Repubblica a suffragiouniversale diretto, Ševardnadze approfondì, negli anni successivi, il programma di riforma strutturale dell'economia ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] delle altre nazionalità, vedeva ostacoli ad ogni ringiovanimento della monarchia. Perciò egli, antidemocratico, era fautore del suffragiouniversale in Ungheria, e così pensava di abbattere il gruppo dominante, e avrebbe visto volentieri il potere ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] repubblicano di tipo presidenziale. Il potere legislativo è stato affidato all'Assemblea nazionale, formata da 57 membri, eletti a suffragiouniversale diretto, che durano in carica 4 anni e che a loro volta nominano i membri del governo, un terzo ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...