'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] le elezioni legislative del marzo-aprile 2004 per l'assemblea federale (33 deputati, di cui 18 eletti a suffragiouniversale); in questa occasione 6 seggi andarono al partito vicino al presidente Assoumani, Convention pour le renouveau des Comores ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] a Kiel un governo provvisorio (24 marzo 1848). Il sovrano fece allora convocare un'assemblea costituente, eletta per suffragiouniversale, organizzando a un tempo un esercito che marciò contro gl'insorti già padroni d'una parte dello Schleswig e ...
Leggi Tutto
IORGA, Nicola
Claudio Isopescu
Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica [...] nel parlamento romeno e un anno dopo fondò il partito nazionalista che aveva in programma, fra l'altro, il suffragiouniversale e la concessione della terra ai contadini (ciò che venne realizzato nel dopoguerra). Sempre nel 1908 fondò l'università ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] se si eccettui la promulgazione della nuova legge elettorale (21 novembre 1936), che ha stabilito il suffragiouniversale. Le nuove elezioni non sono però ancora state tenute. Il 29 luglio 1937 v'è stata una breve crisi politica, per le contemporanee ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Eliseo BONETTI
Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] è amministrata da un consiglio di governo composto di 15 ministri. L'Assemblea nazionale consiste di 60 membri eletti a suffragiouniversale.
Bibl.: L. Papy, La vallée du Sénégal, in Les Cahiers d'Outre-Mer, IV, 1951; S. Sère de Rivières, Le ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ungherese, nato il 28 ottobre 1843 a Kolozsvár (ora Cluj, in Transilvania), morto il 23 maggio 1911 a Budapest. Compì gli studî universitarî a Berlino e a Lipsia. Incominciò a partecipare [...] nell'organizzazione della resistenza nazionale del 1905. Negli ultimi anni di sua vita svolse una grande e intensa attività in favore del suffragiouniversale. È stata pubblicata nel 1903 a Budapest la sua opera: Politica ungherese delle nazionalità. ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] 'Olanda e il Surinam nel Regno dei Paesi Bassi. Vi è un'unica assemblea legislativa (Staten) di 22 membri, eletti a suffragiouniversale (12 per Curaçao, 8 per Aruba, uno per Bonaire, uno per le isole Sopravento). Il potere esecutivo è esercitato dal ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949)
Roberto Almagià
Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragiouniversale da tutti gli adulti, una Camera [...] Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore in capo assistito da un Consiglio privato. Il 3 gennaio 1958 la G. è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, avversario del ministro Pitt e campione dei diritti popolari, nato nel 1779, morto nel 1843. Il fatto che da giovane, dopo aver compiuto gli studî ad Oxford, si trovasse a Parigi, [...] , sostenendo che anche ai cattolici fosse concessa parità di diritti civili e proponendo, già nel 1817-18, il suffragiouniversale (escluse le donne) e la riforma delle circoscrizioni elettorali; una parte di queste sue proposte fu poi accettata ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato peruviano, nato a Tarapacá il 27 agosto 1797, morto a Tiviliche (Arica) il 25 maggio 1867. Fece le sue prime armi (1816-1820) nell'esercito spagnolo, ma subito dopo si schierò [...] schiavitù, la pena di morte per delitti politici, infine emanando (1860) una nuova costituzione, nella quale era istituito il suffragiouniversale e si proibiva il culto di quelle religioni che non fossero la cattolica. L'anno appresso tentò di unire ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...