Principe di Hohenzollern, nato a Sigmaringen il 24 agosto 1865, morto il 20 luglio 1927 (fu seppellito nella chiesa di Curtea de Argeş (v.), accanto ai primi re di Romania). Compì i suoi primi studî in [...] anche intuito politico, consentendo alle due maggiori riforme sociali in favore della classe rurale: la riforma agraria e il suffragiouniversale. La sua incoronazione, come primo re di tutti i Romeni (evento di grande significato storico per il suo ...
Leggi Tutto
Riformatore politico britannico, nato a Marnham nel Nottinghamshire il 17 settembre 1740, morto a Londra il 23 settembre 1824. All'età di 18 anni entrò in marina e prese parte a varie azioni navali nelle [...] e lasciata la marina, iniziò un movimento a favore della riforma parlamentare, sostenendo la tesi dei parlamenti annuali, del suffragiouniversale e del voto segreto, onde fu chiamato il "padre della Riforma". Fu autore di varî scritti sulla riforma ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314; App. II, 11, p. 264)
Giuseppe Gentilli
Parte del territorio del Pacifico in amministrazione fiduciaria degli S. U. A., amministrato dalla marina americana dal 1947 al 1951, [...] fiduciaria americana nel Pacifico fu trasferita da Honolulu a Guam. La legislatura di Guam dal 1955 consiste solamente della Camera dei deputati, con 21 membri eletti con suffragiouniversale da tutti i cittadini di oltre 18 anni di età. ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] , sostituiva alle ristrette classi politiche liberali, classi politiche nuove, espressioni di più vasti e mobili interessi. Il suffragiouniversale è ormai alla base degli ordinamenti dello stato liberale, e il liberalismo lo difende come un tempo lo ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] problema sociale nelle cooperative sussidiate dallo stato, ma subordinava tale disegno alla conquista operaia dello stato per mezzo del suffragiouniversale; e segnava con ciò il passaggio dal socialismo di stato al democratico, ossia a una forma di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a risolvere, oltre al problema della pace, il problema del completamento delle varie riforme elettorali, con l'introduzione del suffragiouniversale integrato dal voto alle donne, e il problema dell'Irlanda, che ebbe nel 1921 il suo assetto con la ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] un manifesto in cui legittimavano e appoggiavano le candidature di rappresentanti della classe operaia. "Il suffragiouniversale", vi si leggeva, "ci ha resi politicamente maggiorenni, ma dobbiamo ancora emanciparci socialmente". Consapevoli dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] membri, eletti con un sistema di rappresentanza proporzionale per 4 anni. La legge del 12 dicembre 1917 ha introdotto il suffragiouniversale; sono elettori d'obbligo (l'astenersi dal voto è punito con multe) tutti i cittadini maschi e femmine che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] perché questa si trova in maggioranza, non si è istituito il suffragiouniversale. Nel Transvaal e nella Provincia del Capo il diritto elettorale è basato sul suffragiouniversale per i Bianchi; nella Provincia del Capo e nel Natal invece esso ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] al sistema economico, come ''r. tecnologica''. Le ''r. democratiche'' hanno introdotto nel sistema politico il suffragiouniversale, le libertà di parola, di movimento, di associazione, di fede religiosa, le Costituzioni che fissano limiti ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...