SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] al 1886. Il potere legislativo spetta a un'unica Camera di 42 deputati (3 ogni dipartimento) eletti per un anno mediante suffragiouniversale; e il potere esecutivo, al presidente, eletto per 4 anni, il quale è assistito da un gabinetto di 4 ministri ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1868 si aprì a Berlino un comune parlamento doganale (Zollparlament). In tale occasione fu introdotto nel Württemberg il suffragiouniversale.
Scoppiata la guerra franco-prussiana, il Württemberg entrò subito in campagna accanto alla Prussia. Il 25 ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] variabile da 80 a 30, a seconda della popolazione, come indica la l. 17 febbr. 1968, n. 108, sono eletti a suffragiouniversale, con voto diretto libero e segreto, mediante scrutinio di lista (per le r. di diritto speciale, tranne che per la Valle d ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] intenso lavorio apparvero impressionanti il 10 dicembre 1848, quando nell'elezione per la presidenza della repubblica, fatta col suffragiouniversale, N., l'uomo che gli avversarî consideravano quasi un imbecille (tale era il giudizio di Ledru-Rollin ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] strutture politiche, e quindi alla divisione del potere tra un organo esecutivo e uno legislativo eletti a suffragiouniversale, affiancati da una giustizia indipendente, nel quadro del multipartitismo. I meccanismi democratici incontrano però ancora ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] Molise considerato per la prima elezione come regione a sé stante, che ne ha due. I senatori sono eletti a suffragiouniversale e diretto. Si aggiunge un piccolo nucleo di senatori non elettivi; gli ex presidenti della repubblica, che sono senatori ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] i confini ovviamente noti ai suoi alunni"; l'organizzazione di un sistema politico-rappresentativo che attraverso il suffragiouniversale maschile invitava un largo numero di individui a partecipare attivamente alla vita della comunità nazionale; l ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] popolare del neocristianesimo di L. M.; De l'esclavage moderne (1840) è un violento libello a favore del suffragiouniversale; l'Esquisse d'une philosophie (1840-46) si presenta come un grandioso tentativo di dare un fondamento metafisico alla ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] Bundesrat) si componeva di rappresentanti dei singoli stati. La dieta (Reichstag) era eletta direttamente dalla popolazione a suffragiouniversale in ragione di un deputato per ogni 100.000 abitanti: aveva per competenza l'approvazione del bilancio e ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] alla politica di Bismarck. Rientrato nella Camera prussiana, ebbe occasione nel decennio seguente di battersi contro il suffragiouniversale e contro gli "ultramontani".
Fondò in Renania, durante il Kulturkampf, il Deutscher Verein e dedicò varî ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...