TAMMANY HALL
Henry FURST
*
HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] francese, fu per il Jefferson contro A. Hamilton (v.), strenuamente antinglese nel 1812, e poi si batté per il suffragiouniversale e contro la prigionia per debiti, e per opera di M. Van Buren sostenne A. Jackson. Dapprincipio ostile all'elemento ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Rodolfo MONDOLFO
. Nome assunto in Germania dal partito socialista tedesco al suo nascere, generalizzatosi poi a tutti i partiti socialisti di altri paesi, che si sono formati sul modello [...] azione politica autonoma, fondata sull'idea sua propria della solidarietà umana, e tendente alla conquista dello stato col suffragiouniversale. "Trasformare lo stato per giungere così a modificare anche le condizioni sociali", ossia a sostituire al ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] nuovo presidente si dimostrò un abile reggitore e seppe risolvere alcuni problemi: pacificazione fra negri e mulatti, concessione del suffragiouniversale, sviluppo di programmi economici e sociali con l'aiuto delle N. U. e degli Stati Uniti. Anche ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano, il quale a tal fine eleggerà a suffragiouniversale, diretto e segreto una Assemblea costituente per deliberare la nuova Costituzione dello stato. Inoltre ivi è detto ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] le decisioni di Brazzaville, nel suo rapporto del 6 luglio 1945 già ripiega: pur dichiarandosi favorevole al suffragiouniversale nelle colonie, consiglia l'uso del doppio collegio, che viene a riaffermare la distinzione tradizionale fra cittadini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi
Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] una figlia, l'odierna principessa ereditaria Giuliana.
Nel 1917 fu riformata la costituzione in senso democratico, sulla base del suffragiouniversale, che tre anni più tardi fu esteso anche alle donne; l'effetto di questa riforma parve rinforzare il ...
Leggi Tutto
KATO, Taka-akira, visconte
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato a Nagoya il 3 gennaio 1860, morto il 27 gennaio 1926. Fece gli studî all'università di Tōkyō, e dal 1880 al 1890 fu segretario [...] 21 domande alla Cina. Fin dal 1904 era proprietario del Nichi-Nichi, uno dei più autorevoli periodici del suo paese. Dal 1924 fino alla morte fu presidente del Consiglio dei ministri e nel 1924 fece approvare il suffragiouniversale maschile. ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] particolare nel partito socialdemocratico tedesco. Allargamento del suffragio politico e miglioramenti economici rappresentavano ormai la del capitalismo.
Il rifiuto di una legge universale e uniforme della evoluzione sociale costituisce uno degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] politica; ma anche la Camera uscita dalle elezioni del 1913 (era stata varata una riforma che introduceva un suffragio quasi universale) gli rese difficile l'azione di governo e nel marzo 1914 G. preferì dimettersi. Neutralista, restò ai margini ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] era nominata dalla Corona, e la bassa, detta Assemblea rappresentativa, eletta dal suffragio popolare a basi così larghe da potersi considerare praticamente come universale. Questa legge, per quanto male accolta dalla minoranza protestante di Quebec ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...