Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] un parlamento unicamerale (la Camera dei rappresentanti) composto da 80 membri, eletti con sistema proporzionale e a suffragiouniversale ogni cinque anni. I 24 seggi riservati ai rappresentanti turco-ciprioti restano vacanti. Il presidente è eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] governo parlamentare. Il sistema istituzionale del paese prevede una sola camera, composta da 21 deputati eletti a suffragiouniversale e da 9 senatori, scelti attraverso un complesso meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati e ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] di un presidenzialismo forte, che riconduce i poteri del capo del governo alla figura del presidente, eletto a suffragiouniversale ogni cinque anni. L’Assemblea nazionale è unicamerale e conta 34 deputati, 25 dei quali sono eletti direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] di quest’ultima coincise con la promulgazione di una nuova costituzione che, oltre a garantire libere elezioni e suffragiouniversale, sanciva il divieto di formazione di un esercito nazionale. La vocazione neutralista della Costa Rica è stata ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e l'unità. Si tratta però, in questo caso, di un nazionalismo ‛universale': il popolo che intende liberare e riunire è un popolo disperso su tutta europeo, per esempio, saranno eletti a suffragiouniversale si verranno certamente a costituire gruppi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quinquennale (1953-57) e, nel 1954, fu convocata la prima Assemblea popolare nazionale, eletta a suffragiouniversale indiretto. In settembre l'Assemblea approvò una Costituzione definitiva, che stabiliva la progressiva collettivizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] contro il "rincaro dei viveri". Si oppose al monopolio statale delle assicurazioni, ma fu favorevole al suffragiouniversale maschile, si pronunziò a favore del voto femminile e del divorzio.
Quale membro della giunta elettorale parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] accidentale, ma di sicuro «sarà democratica», innalzando gradualmente la plebe a «popolo e corpo politico», temperando il suffragiouniversale con «l’aristocrazia della virtù e dell’ingegno» propria degli eletti ed evitando le insidie della demagogia ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] dalla Camera dei rappresentanti e da quella dei consiglieri. La prima è composta da 395 membri che vengono eletti a suffragiouniversale ogni cinque anni, la seconda è invece composta da 270 membri eletti indirettamente, per un mandato di nove anni ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] a un liberalismo moderato e pragmatico. Lontano dai valori della democrazia ottocentesca – come la sovranità popolare e il suffragiouniversale – il suo pensiero politico era fondato sull’idea che l’allargamento delle basi dello Stato dovesse essere ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...