Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nonché della forza di coazione di cui dispongono i diversi gruppi al potere.
In una democrazia parlamentare a suffragiouniversale, il massimo beneficio dei governanti tende a restringersi a vantaggi di minore entità e a soddisfazioni di prestigio ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] i produttori di merci nel momento di determinare l'offerta, oppure per gli uomini politici in una democrazia a suffragiouniversale - non implica di per sé l'attribuzione di un valore intrinseco alle organizzazioni formate in prevalenza da ‛uomini ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] regioni già appartenenti allo Stato pontificio, così come nel Mezzogiorno continentale e in Sicilia, furono dei plebisciti a suffragiouniversale – la tecnica di consultazione elettorale che in Italia consumò la sua stagione di gloria tra il 1859 e ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] della riforma regionale entrò nel dibattito politico nazionale; e la proposta istitutiva dei consigli regionali eletti a suffragiouniversale passò alle Camere nel febbraio 1968. Per la prima volta dall’inizio dell’esperienza dei governi di centro ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] costituzionale che garantisca le libertà civili e un governo rappresentativo scelto sulla base del suffragiouniversale costituisce un'interpretazione convincente (sebbene insufficiente) dei requisiti necessari per sottomettere il potere politico ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] democratica radicale e presieduto da A. Saffi. Il discorso pronunciato allora riecheggiava i temi cari al socialismo lombardo: "Il suffragiouniversale", asserì, "non è che il primo passo nelle lotte tra le classi sociali. La questione vera è di ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] senso, e ancor più precisamente, come è sottolineato da molti autori (ad esempio v. Rokkan, 1970), l'introduzione del suffragiouniversale e l'emergere dei partiti e dei sindacati rivoluziona la politica. Vi è chi sostiene (v. Sartori, 1972) che a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] si fa ricorso all'azione legale e si agisce sui poteri costituiti e sull'opinione pubblica per la conquista del suffragiouniversale e per far accettare - mercé un'incessante propaganda - un programma sociale minimo (critica delle imposte indirette e ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] più l'intera popolazione (in Atene ne erano esclusi gli schiavi, le donne, gli stranieri residenti nella città; il suffragiouniversale, maschile e femminile, è per le democrazie dell'Europa occidentale un'innovazione del XX secolo). Il principio di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] per la prima volta in Germania, e non fu un caso. Il Reich tedesco appena costituito, con il suo suffragiouniversale maschile, ma privo di un governo parlamentare, con il suo rapido processo di industrializzazione e con una classe operaia che ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...