Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] parlamentare una nuova Costituzione, approvata in ottobre da un referendum popolare. Essa stabiliva l'elezione a suffragiouniversale del presidente della Repubblica (con mandato quinquennale non rinnovabile) e la limitazione dei suoi poteri a ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] politica scaturisce dal convincimento che nel contesto dello Stato moderno la volontà della maggioranza, espressa attraverso il suffragiouniversale, può essere altrettanto tirannica quanto la volontà di un dittatore.
Il XIX secolo fu il periodo più ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] !".
Il caso de Gaulle è interessante anche per la sua conclusione. Già le elezioni presidenziali del 1965 a suffragiouniversale, obbligando il generale al ballottaggio, dimostrarono che il suo carisma si andava indebolendo. La 'rivoluzione di maggio ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] democratico (v. Weber, 1919; tr. it., pp. 78 ss.). L'idea di fondo è semplice. L'introduzione del suffragiouniversale e la conseguente competizione partitica non mutano la sostanza oligarchica del processo politico, mutano invece i principî in base ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] delle società industriali, come quelle dovute al rilievo della grande impresa e della produzione di massa, al suffragiouniversale e al sorgere dei grandi partiti, al crescente intervento dello Stato nell'economia e nelle questioni sociali. L ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] agitazioni che in quel periodo si erano avute a Firenze per l'abolizione della pena di morte, per il suffragiouniversale, per l'istruzione obbligatoria e gratuita, e infine per la soppressione delle corporazioni religiose, costituiva di fatto, nella ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] ", sia da parte dei democratici e dei socialisti, che auspicavano invece un effettivo autogoverno regionale fondato sul suffragiouniversale. Ben diverse erano tuttavia le finalità del provvedimento e quindi il ruolo attribuito al C.; sia il ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , per quanto dichiaratamente ispirata agli interessi dei manifatturieri, fu nobilitata da appassionati accenti democratici (suffragiouniversale maschile), pacifisti e 'internazionalisti'. Il periodico che maggiormente si distinse nel sostenere la ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] sviluppo della civiltà tecnologica e industriale cui il futurismo mirava –, la socializzazione progressiva della terra; il suffragiouniversale esteso alle donne, giustizia gratuita e giudici elettivi, l’introduzione del divorzio. Proprio alcuni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] e gli avvenimenti politici contemporanei, non solo aveva sostenuto il passaggio dalla monarchia costituzionale e censitaria al suffragiouniversale, la libertà d’associazione, l’alleanza e la pace dei popoli, ma aveva assunto posizioni avanzate di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...