LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] chiaramente nel 1913, allorché venne eletto deputato a Napoli come socialista indipendente in occasione delle prime elezioni a suffragiouniversale maschile. E ancora nel 1914, quando capeggiò e portò al successo, sempre a Napoli, la lista del Blocco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] delle elezioni politiche del novembre del 1919 – le prime del dopoguerra, e anche le prime in cui al suffragiouniversale maschile si associa l’adozione del metodo proporzionale – restituiscono l’immagine di un Paese diviso, “abitato” da culture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] le teorie e le previsioni “catastrofiste” di Marx e ha dimostrato che lo Stato del XX secolo, con il suffragiouniversale e l’estendersi della democrazia, non può più essere considerato il “comitato d’affari della borghesia”, ovvero uno strumento ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] a favore della revisione dei Patti Lateranensi.
Nel giugno 1979, in occasione delle prime votazioni dirette a suffragiouniversale, fu eletto al Parlamento europeo per il collegio Nord-Est. A Strasburgo sedette nella commissione per la Gioventù ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] sia politiche sia amministrative. Il congresso decide peraltro di partecipare, a scopo di agitazione, al movimento per il suffragiouniversale che sta per tenere a Roma il "comizio dei comizi", manifestazione nazionale che fa seguito a convegni e ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Frizioni vi furono poi con una commissione militare di quattro membri, nominati dall’Assemblea cittadina eletta a suffragiouniversale machile e incaricati di dirigere le operazioni: per non sottomettersi all’autorità della commissione, Pepe si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] l’Assemblea sostenendo che la democrazia dei soviet rappresenta una forma di democrazia superiore a quella derivata dal suffragiouniversale. L’Assemblea, che si riunisce la prima volta il 18 gennaio 1918, rifiuta questa concezione ed elegge alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] si radicalizzò nella primavera-estate del 1913 in vista delle elezioni politiche generali di settembre, le prime a suffragiouniversale maschile, per delegittimare i gruppi di democrazia laica. Il Grande Oriente non seppe e non volle difendersi e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] cui presero parte oltre 600.000 elettori. Spinelli puntava al ruolo costituente del Parlamento europeo eletto a suffragiouniversale, puntualmente riproposto dal 1979. Sperò inoltre in un partito federalista europeo. Nell’ottobre del 1956 completò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] dalla destra. Le sue successive prese di posizione come deputato dell’Assemblea legislativa, a favore del suffragiouniversale, della scolarizzazione obbligatoria laica e gratuita, della libertà di stampa o dell’autodeterminazione dei popoli, lo ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...