Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] sindacati, abolisce la censura, sopprime la polizia politica e annuncia che le elezioni politiche si svolgeranno a suffragiouniversale. Del nuovo governo, oltre a esponenti militari, entrano a far parte comunisti, socialisti e socialdemocratici del ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] alla monarchia e suggerisse all’Assemblea di sciogliersi per chiamare il popolo di Francia a eleggere a suffragiouniversale maschile una Convenzione incaricata di redigere una costituzione repubblicana –, Pozzo di Borgo si distinse per un’intensa ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] riformistica e legalitaria.
In un articolo del 1885 indicò fra le priorità dell'impegno politico radicale il suffragiouniversale, la tassazione progressiva con limitazioni al diritto di successione e la consegna delle terre ai contadini sotto ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] strutture provvisorie sopravvissute nella capitale a convocare per la fine di gennaio un’Assemblea costituente da eleggersi a suffragiouniversale maschile.
Le consultazioni popolari, il 21 gennaio 1849, furono un successo per i patrioti, che, in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] a causa della totale concentrazione dei reali poteri di governo in capo ai vertici del Partito Comunista.
Verso il suffragiouniversale
Caduti i regimi comunisti, al principio degli anni Novanta, anche i Paesi dell’Est accolgono le istituzioni e gli ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] partecipò con la consueta assiduità e scrupolo. Nel maggio 1912, durante la discussione della legge che introduceva il suffragiouniversale, il C., pur esprimendo il pieno appoggio all'ampliamento dell'elettorato, aveva chiesto la sospensiva su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] forme moderne di salariato acquisendo lemmi e istanze politiche autonome possano produrre la riforma politica, ossia il suffragiouniversale e l’eguaglianza, e la riforma sociale, ossia la socializzazione dei mezzi di produzione, a “sconvolgere” il ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] .
Partecipò nel 1913 al primo congresso del Partito democratico costituzionale, ove presentò una relazione sull’estensione del suffragiouniversale in Italia. I rapporti con il Partito non furono facili, e dopo le elezioni lo abbandonò, accusando ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] "postulato democratico" - intesa la democrazia come governo designato dal basso con metodo elettivo, in regime di suffragiouniversale - assicura un più tempestivo "rinnovamento" delle élites perché facilita il passaggio degli individui da una classe ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Minghetti, fece ritorno a Roma, dove per lealtà al sovrano decaduto assistette da spettatore alle elezioni a suffragiouniversale (maschile) per l’Assemblea costituente degli Stati romani del gennaio 1849, pur riconoscendone il relativo successo di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...