MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] fiorentina, H. Ullrich, Fra intransigenza laica e blocco dell’ordine. I liberali fiorentini dalle prime elezioni a suffragiouniversale alle elezioni amministrative dell’estate 1914, in Nuova Riv. storica, LI (1967), pp. 297-357. Sui rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dalla Suprema assemblea del popolo, organo unicamerale composto da 687 membri eletti ogni cinque anni. È in vigore il suffragiouniversale esteso a tutti i cittadini di età maggiore a 17 anni; unico ruolo di quest’assemblea è di ratificare le ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] al Salandra del 25 ott. 1914, in Vigezzi), ai compiti nuovi che si ponevano dopo l'avvento del suffragiouniversale e la prepotente comparsa sulla scena politica delle grandi masse. Nel contempo, di fronte alla prospettiva della partecipazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] dalla Suprema assemblea del popolo, organo unicamerale composto da 687 membri eletti ogni cinque anni. È in vigore il suffragiouniversale esteso a tutti i cittadini di età maggiore a 17 anni, ma in realtà l’unico ruolo di quest’assemblea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] fra il 1918 e il 1921 contribuiscono, alla fine, a realizzare completamente la democratizzazione del Paese, istituendo il suffragiouniversale, prima per gli uomini, poi per le donne.
Il Partito Socialdemocratico si sviluppa rapidamente e diventa nel ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] del 1881, una sollevazione antimonarchica nella penisola da mandare ad effetto in coincidenza con le agitazioni per il suffragiouniversale in corso. Lanciò un manifesto al quale aderirono alcuni suoi amici e si preparò a partecipare al comizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] influenza fortemente la politica inglese del XIX secolo, ha come obiettivo riforme appunto radicali, prima di tutte il suffragiouniversale, ma anche la realizzazione di un sistema sanitario e di istruzione pubblica, l’abolizione della pena di morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] sola Camera, che ha mantenuto il nome della Camera bassa già esistente, Folketing, composto da 179 membri, eletti a suffragiouniversale ogni quattro anni. Dal punto di vista della monarchia, il diritto di successione viene di nuovo riconosciuto alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] e lo Storting elegge re di Norvegia un principe danese con il nome di Haakon VII. Il Paese già nel 1898 adotta il suffragiouniversale maschile ed è fra i primi al mondo a concedere nel 1913 il diritto di voto alle donne. Come la Svezia, il Paese ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] le difese in una serie di articoli antigiolittiani.
Nel 1881 aveva difeso il progetto di legge favorevole al suffragiouniversale, dichiarandosi però contrario allo scrutinio di lista e all'indennità ai deputati. Durante la crisi aveva approvato il ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...