emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] del loro stato.
L'emarginazione nella società contemporanea
A partire dal 19° secolo, con l'introduzione del suffragiouniversale maschile, i diritti civili e politici vengono estesi a settori sempre più ampi di popolazione; vengono ridotte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] ’Assemblea Costituente, insediata all’indomani della guerra, la costituzione del 1947 stabilisce un Parlamento eletto a suffragiouniversale e un gabinetto presieduto dal primo ministro, circoscrivendo l’autorità del governatore (non più militare ma ...
Leggi Tutto
Bentham, Jeremy
Filosofo, giurista ed economista inglese (Londra 1748 - ivi 1832).
L’impegno civile e politico
Dopo aver studiato nel Collegio di Westminster, entrò nel Queen’s College di Oxford (1763) [...] -liberale, teso al rinnovamento della struttura politica e sociale dell’Inghilterra attraverso riforme, quali suffragiouniversale, libero scambio, svecchiamento del sistema giudiziario, diffusione dell’insegnamento. Sotto l’influenza delle idee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] Parlamento, il Consiglio grande e generale, titolare dell’autorità legislativa, composto di 60 membri, eletti a suffragiouniversale maschile (le donne accederanno ai diritti politici soltanto nel 1964). A un Congresso di Stato, emanazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] leggi spetta a un Parlamento, denominato Consiglio Nazionale, composto da diciotto deputati, eletti ogni cinque anni a suffragiouniversale dai cittadini monegaschi. L’iniziativa legislativa è però monopolio del principe, il quale è dotato anche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] mantiene la tradizionale denominazione di “Dieta”, si compone di venticinque membri, eletti per quattro anni a suffragiouniversale maschile (le donne accederanno ai diritti politici soltanto nel 1984). Oltre all’esercizio della funzione legislativa ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] ° secolo. Il parlamento, noto come il Consiglio grande e generale, è monocamerale e composto da 60 membri, eletti a suffragiouniversale diretto ogni cinque anni. Esso nomina ogni sei mesi i due Capitani reggenti che compongono la Reggenza, l’organo ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] centralizzato. Tale modello era basato sulla distinzione dei tre poteri (il legislativo affidato a una Camera bassa eletta a suffragiouniversale e a un Senato a elezione indiretta; l’esecutivo affidato a un presidente con poteri di veto assoluti sul ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] Iakoba Taeia Italeli. L’architettura istituzionale prevede un’assemblea generale, composta da 15 membri eletti a suffragiouniversale ogni quattro anni. Non esistono partiti e le elezioni avvengono in base alla reputazione familiare e sociale ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] per lo smantellamento dell’apartheid e il varo di una Costituzione democratica. Le prime elezioni sudafricane a suffragiouniversale attribuirono una larghissima maggioranza all’ANC e portarono alla presidenza della Repubblica M., che formò un ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...