Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] , dell'esercito e della burocrazia nei confronti del Parlamento, eletto, secondo la Costituzione del 1871, a suffragiouniversale. Egli in tal modo edificò uno Stato 'autoritario' profondamente diverso dagli Stati parlamentari del resto dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] generale su parere del primo ministro e uno dal leader del partito di opposizione) e 11 eletti per cinque anni a suffragiouniversale. Di questi, otto membri sono eletti a Saint Kitts e tre a Nevis. Con le elezioni del gennaio 2010 il Saint ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] generale su parere del primo ministro e uno dal leader del partito di opposizione) e 11 eletti per cinque anni a suffragiouniversale. Di questi, otto membri sono eletti a Saint Kitts e tre a Nevis. Con le elezioni del gennaio 2010 il Saint ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] uniche eccezioni della Svizzera e degli Stati Uniti), mentre nel 20° secolo – con la definitiva affermazione del suffragiouniversale – esso viene inserito nelle costituzioni di altri Stati democratici, per dare modo al popolo di pronunciarsi sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] di stato. Nel 1996, in seguito alle pressioni della comunità internazionale, sono state indette elezioni presidenziali a suffragiouniversale. Tuttavia gli esiti elettorali, che hanno confermato la leadership di Jammeh, sono stati criticati per la ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina abitate. Paese cattolico, con una [...] dell’assemblea legislativa, nominando 21 deputati su 30, di cui 12 ministri. La popolazione, invece, eleggeva a suffragiouniversale ogni tre anni i restanti nove membri. Una prima spinta all’emancipazione popolare dalla sudditanza monarchica fu ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] , i cui membri restano in carica per cinque anni, è bicamerale: la Camera è composta da 15 membri, eletti a suffragiouniversale; il Senato è composto da sei membri, di cui quattro nominati su proposta del primo ministro e due dal leader dell ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] un reame del Commonwealth. Il sistema istituzionale prevede una sola camera, composta da 21 deputati eletti a suffragiouniversale e da nove senatori, scelti attraverso un complesso meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati e ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] di un presidenzialismo forte, che riconduce i poteri del capo del governo alla figura del presidente, eletto a suffragiouniversale ogni cinque anni. L’assemblea nazionale è unicamerale e conta 34 deputati, 25 dei quali sono eletti direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] nascita di un sistema multipartitico. La riforma stabiliva, inoltre, che il presidente della repubblica venisse eletto a suffragiouniversale, con mandato quinquennale.
Nel corso dell’ultimo ventennio il paese ha assistito ad altri tentati colpi di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...