Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] nuova Costituzione che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidente della repubblica a suffragiouniversale, con mandato quinquennale. Nel corso dell’ultimo ventennio si sono verificati altri tentativi di colpo di stato ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] del 1949, al termine della quale è stata promulgata una nuova Costituzione che, oltre a garantire libere elezioni e suffragiouniversale, sanciva il divieto di formazione di un esercito nazionale. La vocazione neutralista della Costa Rica è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] nuova Costituzione che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidente della repubblica a suffragiouniversale, con mandato quinquennale.
Nel corso dell’ultimo ventennio ci sono stati altri tentativi di colpo di stato (l ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] è stata la promulgazione della Costituzione del 1992, che introdusse un sistema politico multipartitico e le elezioni a suffragiouniversale ogni cinque anni. L’opposizione ha, tuttavia, boicottato tutte le elezioni legislative fino al 2007. Dal 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] nuova Costituzione che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidente della repubblica a suffragiouniversale, con mandato quinquennale. Nel corso dell’ultimo ventennio si sono verificati altri tentativi di colpo di stato ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale che prevede l’adozione di un sistema presidenziale, con l’elezione a suffragiouniversale del capo dello stato. Omar Bongo Ondimba, succeduto nel 1967 a Léon Mba, il presidente dell’indipendenza, è ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] generale su parere del primo ministro e uno dal leader del partito di opposizione) e 11 eletti per cinque anni a suffragiouniversale. Di questi, otto rappresentanti sono eletti a Saint Kitts e tre a Nevis. Alle elezioni del febbraio 2015 il Saint ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] generale su parere del primo ministro e uno dal leader del partito di opposizione) e 11 eletti per cinque anni a suffragiouniversale. Di questi, otto rappresentanti sono eletti a Saint Kitts e tre a Nevis. Con le elezioni del gennaio 2010 il Saint ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] generale su parere del primo ministro e uno dal leader del partito di opposizione) e 11 eletti per cinque anni a suffragiouniversale. Di questi, otto membri sono eletti a Saint Kitts e tre a Nevis. Con le elezioni del gennaio 2010 il Saint ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] Costituzione (1990). La riforma costituzionale sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione diretta a suffragiouniversale del Presidente della Repubblica.
Nel corso dell’ultimo ventennio São Tomé e Príncipe ha subito altri tentati ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...