Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] potremo già comprendere molto meglio tutta una serie di fenomeni della storia universale" (ibid., pp. 21-22 e 25-26).
Un'indagine di pluralismo sociale e culturale, dal parlamento eletto a suffragiouniversale, dalle garanzie date a tutti i partiti, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legittimità democratica non offre una spiegazione adeguata delle ragioni dell'obbedienza in una società arrivata alle soglie del suffragiouniversale. È vero che ancora in questo secolo vi sarà chi proporrà un modello d'interpretazione della storia ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la lasciò immobile «sul suo scranno», come scrisse Marx. Il proclama del Bonaparte, che annunciava il ritorno al suffragiouniversale, divenne così lo strumento di una nuova forma di governo plebiscitario che l’Europa ancora non conosceva, detta, da ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] novità risiede nel nuovo ruolo assunto dal Parlamento europeo - istituzione i cui membri sono eletti a suffragiouniversale, e dunque maggiormente rappresentativa e più vicina agli interessi dei cittadini - quale colegislatore affiancato al Consiglio ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] il sindaco del comune capoluogo» (co. 19), a meno che lo statuto non ne preveda «l’elezione diretta», ma a suffragiouniversale, e sempre che prima «si sia proceduto ad articolare il territorio del comune capoluogo in più comuni», il relativo sistema ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a superare l’ostilità di un elettorato fomentato dalla gerarchia locale e dal papa stesso62, rimanendo vittima del suffragiouniversale appena introdotto, di cui era stato propugnatore in Parlamento.
Alla fine del 1908 iniziò la serie dei divieti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] non può fare a meno del decisionismo, in quel caso incarnato nella figura del primo ministro, eletto a suffragiouniversale. Decisivo risulta il problema di fissare i due punti di aggregazione (comunità locale vs autorità federale) per fondare ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] dal diverso criterio di legittimazione delle due istituzioni coinvolte. I membri del Parlamento europeo sono infatti eletti a suffragiouniversale diretto, libero e segreto, con un mandato di cinque anni, mentre il Consiglio dei ministri è composto ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] avuto nelle costruzioni teoriche del socialismo utopistico, ma anche le speranze riposte nella conquista del suffragiouniversale e nella democrazia. "Il suffragiouniversale - scrisse Marx nelle Lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 -non era ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Consiglio palestinese, l'organo di autogoverno previsto dagli accordi del 1993 e costituito da 88 membri eletti a suffragiouniversale dalla popolazione palestinese dei territori autonomi e occupati. La maggioranza dei seggi andò ad al Fatah, mentre ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...