Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] organi, mentre dall’altro alla funzione di organo di governo autonomo sarebbe più confacente l’elezione a suffragiouniversale del sindaco e del consiglio metropolitano (che possono essere previste dallo Statuto a condizione di aver previamente ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] s., 237, 247, 280; G.L. Fruci, La banalità della democrazia. Manuali, catechismi e istruzioni elettorali per il primo voto a suffragiouniversale in Italia e in Francia (1848-49), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2008, n. 1, pp. 17-46 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , cercando nel frattempo di dare vita a un governo provvisorio con il compito di gestire le elezioni indette a suffragiouniversale per il 21 genn. 1849. Era questo un comportamento non certamente liberale, che, assunto sotto la pressione popolare e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ovvie ragioni non ha mai prodotto seri problemi, e mai intaccato la convinzione che nonostante questa esclusione viga il suffragiouniversale, e che il corpo elettorale sia il popolo nel momento in cui decide qualcosa; 6) come si costruisce la ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] d’Italia e le cosiddette masse? C’era prima della guerra del 1914, a segno che fu largito dai liberali il suffragiouniversale estendendolo fino agli analfabeti, e la pace sociale non fu per questo in nulla turbata. Anche dopo la guerra il ministero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] del prolifico costituzionalismo francese.
L’insistenza sul principio della sovranità popolare, la rivendicazione del suffragiouniversale (maschile), l’affermazione del primato politico dell’assemblea legislativa, l’istanza di giustizia sociale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragiouniversale diretto e segreto, una Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato.» Poco meno di due ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] confermavano la loro volontà di astenersi dal voto politico fino a quando non fosse stato concesso il suffragiouniversale e un’assemblea costituente non si fosse pronunciata sulla forma dello Stato. Questa linea intransigente trovò conferma ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] dovuto infine condurre alla creazione di un Parlamento europeo concepito come il motore della Comunità ed eletto a suffragiouniversale.
Tutta la politica estera del MARTINO, Gaetano si basò sulla constatazione dell’esistenza di due opposti sistemi ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] semplicemente espressione della volontà della maggioranza, cioè della volontà del maggior numero di persone, tramite elezioni a suffragiouniversale. Ma non c’è alcuna garanzia, dice Dworkin, che la maggioranza prenda le decisioni giuste; essa può ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...