MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ).
A ridarle la carica era stata probabilmente la presentazione, nel 1902, del progetto di legge sul suffragiouniversale maschile e femminile presentato dal deputato repubblicano Roberto Mirabelli: progetto che la spinse a promuovere, con Teresita ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] a segmenti sempre più estesi di popolazione - avvenuta a partire dal XIX secolo con l'introduzione del suffragiouniversale maschile e delle prime misure di protezione sociale - segnala la crescente consapevolezza della limitata integrazione sociale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nascere, l’Italia unita, per il M. non poteva prescindere da questi due principî – sovranità nazionale e suffragiouniversale – «acquisiti irrevocabilmente dal diritto pubblico italiano» (ibid.). Ne consegue che la Costituente «è l’applicazione degli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] fervente paladina), benché poi si astenesse sulla proposta presentata da R. Mirabelli in tal senso. Non contrario al suffragiouniversale, favorevole all’impresa libica e di sentimenti filofrancesi, il M. aveva motivo di avvicinarsi a Giolitti. Ma ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] La legge prevede inoltre una terza possibilità per ammettere l’elezione del sindaco (e del consiglio) metropolitano a suffragiouniversale, limitata peraltro alle sole città con popolazione superiore a tre milioni di abitanti (co. 22).
12 Sul punto ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] del 1838 prese il nome di cartismo. Esso si poneva una serie di obiettivi dichiaratamente politici, primo fra tutti il suffragiouniversale. Dal 1842 iniziò un vasto movimento di scioperi di massa che indusse il Parlamento a varare una legge sulle ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] le folle (in questo caso da intendere come masse), in seguito a una serie di cambiamenti quali il suffragiouniversale, la crescita delle città, il miglioramento delle comunicazioni, sono destinate a dominare la scena sociale. Poiché esse propendono ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] approvata il 22 gennaio 1882, allargò la cittadinanza politica a circa 2 milioni di cittadini e introdusse il ‘suffragiouniversale possibile’ imperniato sull’alfabetismo.
Il progetto non ebbe esito positivo sia per la svolta trasformista di Depretis ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] , 1919, p. 105), pronunciando una strenua difesa del liberalismo uscito indebolito dalla prova elettorale del ‘quasi suffragiouniversale’.
Nel febbraio successivo, Giolitti si vide respingere il progetto di legge per la precedenza del matrimonio ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] la sfortunata campagna elettorale del 1913 in Puglia (Salvemini contro il giolittismo, nel volume collettaneo Prime elezioni a suffragiouniversale. 26 ottobre 1913. Collegi di Bitonto e Molfetta, Bari [1913]) e, al pari di lui, fu interventista nel ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...